Le ragioni della rigidità australiana sul clima
Tra il 31 ottobre e il 13 novembre, a Glasgow si è tenuta la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Cop26). Posticipato di un anno a causa della situazione …
Istruzione, culture e disuguaglianze in Nuova Zelanda
Nei moderni Stati-nazione, la scuola è uno degli ambienti decisivi per lo sviluppo degli individui e dei cittadini. Simbolo per eccellenza del sistema educativo, tra le sue mura la società …
Con l’AUKUS l’Australia fa una scelta di campo
Quando si valutano i rischi di un investimento è buona regola diversificare il più possibile. Puntare tutti i propri risparmi o il proprio capitale su un solo asset, infatti, di …
La Nuova Zelanda, o Aotarangi, e il biculturalismo
La Nuova Zelanda si fonda sulla relazione tra coloni e indigeni, che è a sua volta alla base del concetto neozelandese di biculturalismo. L’uso combinato del nome “Nuova Zelanda” insieme …
Il gioco d’azzardo in Australia
Attività ludica e dipendenza patologica. Il gioco d’azzardo è stato storicamente definito in relazione a queste due dimensioni nel tentativo di delineare, da un lato, le radici culturali del fenomeno …
Il razzismo contro la popolazione asiatica in Australia
I media, anche quelli italiani, si sono interessati a più riprese del sistematico aumento di episodi di razzismo ai danni della comunità asiatica negli Stati Uniti dall’inizio dell’epidemia di Covid-19. …
In Australia torna la nuova/vecchia economia post pandemia
Molti a Canberra speravano che la pandemia, i continui incendi, l’aumento costante delle temperature e il rapporto dell’IPCC che descrive il cambiamento climatico a un punto di non ritorno avessero …
Ricorda 1971: Le proteste contro gli Springbok in Australia
Nel luglio 1971 la trasferta della nazionale di rugby sudafricana in Australia provocò forti proteste da parte dei cittadini. Erano gli anni dell’apartheid e in Sudafrica, dalla fine della Seconda …
Ricorda 1951: La nascita dell’ANZUS
Il 1° settembre del 1951, Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda firmano il trattato ANZUS. Il patto rappresenta un compromesso, un compresso ritenuto allora necessario dai rispettivi governi alla luce …
Il cesaricidio è una tradizione australiana?
Le pugnalate alle spalle per eliminare il proprio leader di partito nella politica australiana non sono una novità anzi, potrebbero essere definite la norma. Negli ultimi vent’anni se ne sono …
Il razzismo sistemico in Australia
Nel mese di giugno, l’opinione pubblica australiana si è concentrata su una mozione presentata dalla senatrice Pauline Hanson, leader e fondatrice del partito nazionalista e conservatore One Nation. La mozione, …
Intervista a Giorgio Cuscito – Pechino corre, Canberra scappa
Giorgio Cuscito è consigliere redazionale di Limes, analista e studioso di geopolitica della Cina e dell’Indo-Pacifico. Lo scorso novembre è stato firmato il Partenariato economico globale regionale, un accordo di …