La guerra cibernetica di Mosca: la strategia
Lo scenario internazionale odierno è caratterizzato dal moltiplicarsi dei conflitti a bassa intensità e da una parallela rimodulazione del concetto stesso di guerra. In tale contesto, ai domini classici delle…
ASEAN 2020: prospettive e obiettivi per il nuovo decennio
L’Associazione delle Nazioni del Sudest Asiatico (ASEAN) è stata fondata nel 1967 a Bangkok. L’obiettivo principale è quello di creare una solida comunità regionale nell’ambito politico, economico, socioculturale e di…
Cyberguerra: l’asso nella manica della Corea del Nord
Quando si parla della postura militare della Corea del Nord si tende ad evidenziare il deterrente nucleare come il fiore all’occhiello della strategia del regime sullo scacchiere internazionale. Gli enormi…
Geopolitica delle rinnovabili: i possibili scenari
L’energia rappresenta un elemento cardine delle strategie di uno Stato, in quanto da essa dipendono la propria sopravvivenza e il benessere dei cittadini. La necessità dell’approvvigionamento energetico si inserisce all’interno…
La dottrina Tsai: Taiwan sfida la Cina (ancora)
Il secondo mandato della Presidente Tsai Ing-wen si traduce nella continuazione della New Southbound Policy, la quale ha come fine ultimo quello di spezzare l’isolamento di Taiwan. Taipei si pone…
La Politica Europea di Vicinato a Est: Il Partenariato Orientale
La nostra analisi riguardo la Politica Europea di Vicinato si sposta a est, con il Partenariato Orientale. Quest’approccio multilaterale verso sei Paesi ex-sovietici ha ottenuto diversi successi, soprattutto in campo…
Balkans in arms: il mercato delle armi in Montenegro
Il traffico illegale di armi è un fenomeno tipico dei Balcani Occidentali. La criminalità organizzata è forte, soprattutto in Stati deboli e corrotti come il Montenegro, e sarà estremamente difficile…
Le Forze Armate Canadesi: tutto da rifare
Con l’avvicinarsi delle elezioni federali in Canada programmate per il 21 di ottobre, si apre ancora una volta lo scomodo dibattito sul tema della sicurezza e della difesa del Paese…
Balkans in arms: il ruolo dell’Islam in Bosnia-Erzegovina
L’Islam in Bosnia-Erzegovina ha una tradizione antica, che affonda le proprie radici nel periodo di dominazione ottomana. Dopo il conflitto nei Balcani e ancora di più dopo l’11 settembre, il Paese è…
Balkans in arms: i returning foreign fighters in Kosovo
Il Kosovo è patria di numerosi foreign fighters che hanno deciso di combattere in Siria tra le fila dell’ISIS. Con la disfatta del Califfato, in molti stanno facendo ritorno nel…
Balkans in arms: il traffico di armi nei Balcani e le azioni dell’UE
Gli attentati di Parigi del 2015 hanno riportato alla luce la questione del traffico illecito di armi nei Balcani. L’ampia diffusione delle armi da fuoco non deriva soltanto dalle trasformazioni…
Balkans in arms: il terrorismo nei Balcani tra passato e presente
Dal 2012, circa un migliaio di persone ha lasciato i Balcani per unirsi come foreign fighters ai militanti del sedicente Stato Islamico in Iraq e Siria; alcune di queste hanno…