Come procede la PESCO: ricca di progetti, povera di strategia
L’attivazione della Cooperazione Strutturata Permanente (Permanent Structured Cooperation, PESCO) nel 2017 è stata un passo in avanti storico per l’Unione europea nel campo della difesa e sicurezza. Sebbene gli Stati…
Droni in mano “nemica”: le milizie houthi in Yemen
Le milizie houthi in Yemen sono uno degli attori non statali che sta sfruttando al meglio i vantaggi apportati dall’utilizzo di droni. Di fatto, i sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicles…
Cos’è la NATO Response Force?
L’alleanza transatlantica, dal momento della sua fondazione, ha subito numerosi cambiamenti. Tra questi, uno dei più considerevoli è stato l’introduzione della NATO Response Force (NRF). Istituita il 22 novembre 2002…
Droni in mano “nemica”: Lo Stato Islamico
In un contesto geopolitico caratterizzato dalla proliferazione dell’uso dei droni, il sedicente Stato Islamico è stato in grado tramite gli UAVs (Unmanned Aerial Vehicles) di sfidare la superiorità aerea dei…
L’impiego dei videogiochi all’interno delle Forze armate statunitensi
Il contesto bellico storicamente ha dato un notevole impulso allo sviluppo tecnologico. La creazione di nuovi sistemi tecnici, soprattutto in seguito al primo conflitto mondiale, doveva rendere le battaglie più…
Droni in mano “nemica”: le milizie libiche
Tra i conflitti più violenti e deleteri degli ultimi dieci anni figura sicuramente la guerra civile libica. Catalizzatore di rivalità locali e interessi internazionali, il conflitto libico ha visto le…
Droni in mano “nemica”: Hezbollah e Hamas
Nel primo articolo del nostro progetto sull’utilizzo dei droni da parte di attori non statali abbiamo analizzato i vantaggi tattici sul campo di battaglia per milizie e gruppi terroristici derivanti…
La Politica di Sicurezza e di Difesa Comune dell’Unione Europea: a che punto siamo?
Nel 1999, gli Stati membri dell’UE davano vita alla Politica Europea di Sicurezza e di Difesa (PESD o European Security and Defence Policy – ESDP) con l’obiettivo di sviluppare la…
Droni in mano “nemica”: e adesso?
Nel corso degli ultimi vent’anni, gli UAV (Unmanned Aerail Vehices – velivoli a pilotaggio remoto), o più semplicemente droni, si sono rivelati essere un’arma tanto micidiale, quanto controversa. Silenziosi, precisi…
Armi ipersoniche: un nuovo pericolo nel teatro globale
Di Bianca Marengo La Guerra Fredda è considerata uno spartiacque per quanto riguarda la concezione e la definizione di guerra. Nel mondo post-bipolare c’è chi parla di Nuove Guerre (M…
Gli apparati militari dei Paesi del Golfo: tra tribalismo e identità nazionale
I settori della difesa di numerosi Paesi arabi hanno subito una trasformazione significativa a partire dal 2011, anno in cui la regione fu scossa dagli eventi legati alle cosiddette “Primavere…
Ricorda 1940: la campagna di Francia
La campagna di Francia del 1940 rappresenta sicuramente uno degli eventi più straordinari della Seconda guerra mondiale, se non dell’intera storia militare. Le operazioni belliche che in quell’anno videro la…