Iron Dome, la protezione per uno stato sempre in guerra
Di Andrea MaisanoIl 12 luglio 2006, sul confine israelo-libanese, nei pressi del villaggio di Zarit, una pattuglia israeliana finisce vittima di un’imboscata da parte di militanti di Hezbollah. Tre soldati…
Verso il nuovo velivolo da combattimento: i due progetti in Europa
L’evoluzione tecnologica, la competizione geopolitca e le peculiarità del settore aerospaziale e di difesa spingono a porre l’attenzione sull’attuale sviluppo del velivolo da combattimento di prossima generazione.Il campo aerospaziale è…
La guerra cibernetica di Mosca: l’election meddling
La strategia russa nel dominio del cyber spazio è stata trattata estensivamente in riferimento agli attacchi perpetrati da Mosca ai danni dei Paesi confinanti e rispetto alla reazione della NATO…
Letters of last resort: il loro ruolo nella strategia nucleare britannica
Di Sara RubiniIl 23 luglio 2019 Boris Johnson è stato eletto alla guida dei Tories e il giorno successivo, come la convenzione britannica vuole, è stato incaricato dalla regina di…
La guerra cibernetica di Mosca: la risposta della NATO
Una delle maggiori sfide che impegna la NATO, ormai da alcuni anni, è come proteggere sé stessa e gli Stati membri dalla guerra cibernetica. Facendo ricorso ad attacchi di diverso…
I principi base della politica nucleare russa: cosa contiene il nuovo decreto di Putin?
Lo scorso 2 giugno il presidente russo Vladimir Putin ha firmato un decreto intitolato ‘Principi base della politica statale della Federazione Russa in materia di deterrenza nucleare’. Nel documento lungo…
Da Bush a Trump: la guerra di Washington contro Al Qaeda in Yemen
Il “calderone” yemenita vede coinvolti numerosi attori nazionali e internazionali in una serie di conflitti, le cui dinamiche s’intrecciano le une con le altre, andando a delineare il complesso quadro…
La guerra cibernetica di Mosca: il conflitto con l’Ucraina
di Kevin Carboni e Maria Chiara FranceschelliSiamo giunti al terzo appuntamento del nostro ciclo sulla guerra cibernetica di Mosca. Dopo averne analizzato le strategie ed esserci soffermati sugli attacchi contro…
Tra incidenti nucleari e falsi allarmi: quanto rischiamo oggi?
di Sara RubiniNonostante le armi nucleari siano state impiegate nella storia solo due volte nel corso del secondo conflitto mondiale, oggigiorno continuano a rivestire un ruolo di centrale importanza nel…
La dottrina militare iraniana: la guerra ibrida di Tehran
La morte del generale iraniano Qasem Soleimani, avvenuta all’inizio di quest’anno per mano degli Stati Uniti, ha segnato l’inizio di un nuovo capitolo del lungo conflitto tra Washington e Teheran…
Il crisantemo nelle terre aride: politiche del Giappone sulla sicurezza nel continente africano
Nei precedenti articoli, dopo aver analizzato i rapporti tra Giappone e Paesi del continente africano dal punto di vista storico, ci siamo concentrati sulla “Conferenza internazionale di Tokyo per lo…
La guerra cibernetica di Mosca: gli attacchi contro Estonia e Georgia
In un mondo sempre più digitale e interconnesso, le minacce informatiche rappresentano un pericolo crescente per la sicurezza degli Stati. Sono molti i Paesi che stanno attualmente testando i confini…