Guida ai missili balistici per principianti
Nelle prime ore della mattina del 29 agosto, il suono delle sirene antimissile ha riecheggiato nei centri abitati dell’isola di Hokkaido, nel nord del Giappone. L’allarme è stato seguito alle…
Le nuove tattiche del Jihadismo
Nei primi 17 anni del ventunesimo secolo il mondo ha assistito a due terribili ondate di terrorismo jihadista, intervallate da un periodo di circa dieci anni in cui gli attacchi…
Lo Spazio: il nuovo terreno di scontro delle superpotenze
Nel defense bill di quest’anno, la Commissione sui Servizi Armati ha proposto un aumento di 30 milioni di dollari al budget per il 2018 dell’Agenzia di Difesa Missilistica USA. Il fine…
Nuove tensioni nel Mar Cinese Meridionale
Domenica 2 luglio, una nave statunitense si è avvicinata ad una delle isole del Mar Cinese Meridionale reclamate da Pechino. La cacciatorpediniere USS Stethem ha infatti volutamente navigato entro le…
La Force de Frappe nel XXI secolo
I primi passi della Francia per dotarsi di un arsenale nucleare risalgono al 1954, quando il primo Ministro Pierre Mendès-France decise di dare inizio ad un programma atomico per scopi…
La Nato si espande ancora: il Montenegro entra nell’Alleanza
Lunedì 5 giugno il Montenegro è ufficialmente entrato a far parte della NATO come ventinovesimo membro. Si è trattata della prima espansione dell’Alleanza Atlantica dal 2009, quando Albania e Croazia …
La presenza militare USA nel Pacifico
Sin dalla fine del secondo Conflitto Mondiale e per tutta la durata della Guerra Fredda, gli Stati Uniti hanno costituito e mantenuto una rete di basi militari nel Pacifico volta…
Crisi in Corea: è arrivata la fine della Pazienza Strategica?
La visita ufficiale in Corea del Sud del Vice Presidente USA Mike Pence tenutasi tra il 16 e il 17 aprile marca un punto di svolta nell’ atteggiamento di Washington…
Armi Chimiche: caratteristiche, storia e regolamentazione
L’attacco chimico nella provincia siriana di Idlib rappresenta l’ultimo capitolo di una triste storia che si sta ancora scrivendo. Fin dal loro primo utilizzo, le armi chimiche si sono distinte…
Deterrenza Continua Via Mare: la dottrina nucleare britannica
I primi tentativi del Regno Unito di dotarsi di un arsenale nucleare sono riconducibili al 1940, quando Otto Frisch e Fritz Peierls, due scienziati di origine ebrea, iniziarono a lavorare …
L’enorme potenziale della Shanghai Cooperation Organization
In uno scenario internazionale dove l’unipolarismo imposto dagli Stati Uniti viene ormai messo in discussione da potenze sfidanti, diverse arene alternative di dialogo e cooperazione economica vanno ad assumere sempre…
L’Iran è il nuovo vicino di Israele
Le ultime settimane sono state caratterizzate da grande tensione in tutte le capitali mediorientali per una voce insistente che ha percorso i corridoi diplomatici. L’indiscrezione parlava della volontà delle brigate Quds…