Alternative für Deutschland
Il 3 ottobre del 1990, trent’anni fa, la Germania tornava a essere uno Stato unitario dopo quarantuno anni di divisione. La Repubblica federale tedesca (BRD), con capitale Bonn, e la Repubblica democratica tedesca (DDR), con capitale Berlino Est, vissero da Stati confinanti la divisione del [Read More]
Le crisi e i populismi europei: storia di un ventennio d’oro
Ridurre i populismi a un virus tanto mortale quanto estraneo alla politica europea è un errore in cui si può cadere facilmente. L’aumento in termini di consenso di movimenti politici definibili populisti è tangibile, ma resta un processo che si è sviluppato nel corso di [Read More]
Lo spettro di Putin si aggira per l’Europa
“Uno spettro si aggira per l’Europa: lo spettro del comunismo. Tutte le potenze della vecchia Europa si sono coalizzate in una sacra caccia alle streghe contro questo spettro: il papa e lo zar, Metternich e Guizot, radicali francesi e poliziotti tedeschi.” Così si apre “Il [Read More]
Le donne dei partiti nazionalisti in Europa
Da alcuni anni a questa parte, in Europa, il problema del nazionalismo è sempre più evidente. In diversi stati europei stanno emergendo partiti di estrema destra che stanno raccogliendo un numero elevato di consensi. [Read More]
Brexit: il punto di vista di Francia, Germania, Austria e Italia
Oggi, 23 giugno 2016, con il terzo referendum nella storia del Regno Unito a livello nazionale, gli elettori inglesi sono chiamati ad esprimersi su una scelta epocale che potrebbe modificare, nei prossimi mesi, gli assetti di tutta l’Unione Europea e non solo. [Read More]