Anc
Nel corso dell’ultimo decennio, il prestigio del Sudafrica sulla scena internazionale è stato gradualmente eroso da una combinazione di fattori interni: disordini politici e sociali, un declino relativo della potenza economica e militare, reazioni e violenze xenofobe all’immigrazione da altri Paesi africani e scandali di [Read More]
Ricorda 1960: il massacro di Sharpeville
Il 21 marzo 1960 la polizia sudaficana aprì il fuoco su una folla di manifestanti nel sobborgo di Sharpeville, una township a circa 50 kilomentri a sud di Johannesburg. Alla fine della giornata si contarono 69 morti e almeno 186 feriti, in quello che è [Read More]
Il problema della disoccupazione nel Sudafrica democratico
La fine del regime di apartheid e l’apertura democratica del Sudafrica, nel 1994, portarono con sé l’attesa e la speranza che nel Paese si verificasse un’inversione di rotta, nei confronti dei problemi sociali, dell’economia e della disoccupazione. L’apartheid, infatti, ha segnato un sistema bipolare in [Read More]
Elezioni in Sudafrica: i partiti pricipali e i candidati
Il prossimo 8 maggio in Sudafrica si voterà per le seste elezioni generali dopo la fine del regime di apartheid. Alla fine di queste votazioni l’intero Parlamento, il presidente e i governi delle 9 province saranno rinnovati. Dopo lo scandalo che ha travolto l’ANC e [Read More]
Elezioni in Sudafrica: quando, come e per cosa si vota
L’8 maggio 2019 il Sudafrica celebrerà le seste elezioni generali dalla fine dell’Apartheid. A essere rinnovate saranno l’intero Parlamento, le assemblee provinciali e il Presidente, in un appuntamento fondamentale dell’attuale stagione politica del Sudafrica. Il partito principale del Paese, l’African National Congress (ANC) ha di [Read More]
Ricorda 1918: l’eredità di Nelson Mandela
Quest’anno ricorre il centesimo anniversario dalla nascita di Nelson Rolihlahla Mandela, avvenuta il 18 luglio 1918. Per ricordarlo, ci tufferemo prima negli eventi che hanno caratterizzato la sua celebre vita, per poi cercare di capire in che modo i messaggi da lui espressi devono ancora [Read More]
L’African National Congress: passato e presente del partito sudafricano
La Repubblica Sudafricana è l’African National Congress: il legame storico è indissolubile. Possiamo infatti ben definire l’ANC come il partito politico che più di tutti fu fautore dell’emancipazione sociale del Sudafrica, liberandolo dal giogo dell’apartheid e ponendo le prime fondamenta della struttura giuridica dell’odierno Paese. I [Read More]
Tra Zuma e Ramaphosa: una speranza per il Sudafrica?
Lo scorso 18 dicembre, l’African National Congress, il partito di governo sudafricano, ha scelto il suo nuovo leader. Nonostante ci fossero sette candidati, era noto che la sfida si sarebbe disputata tra Nkosazana Dlamini-Zuma, ex moglie dell’attuale presidente del Paese, Jacob Zuma, e Cyril Ramaphosa, [Read More]
Il Sudafrica truffato dal presidente Zuma
Jacob Zuma ha ristrutturato la sua tenuta in campagna. A 73 anni, l’uomo che guida il Paese da sette anni ha forse deciso di ritirarsi a vita privata lontano dalla politica? Di certo i sudafricani lo sperano, dato che i 14 milioni di euro spesi [Read More]