asilo politico
Il primo maggio scorso, la Corte della Corona di Southwark ha condannato Julian Assange a un anno di reclusione (più precisamente, 50 settimane) per aver violato i termini della libertà condizionale durante i quasi sette anni in cui fu ospite dell’Ambasciata dell’Ecuador a Londra. In [Read More]
“Migro perché sono”: perché parlare di immigrazione LGBT?
Dal 22 febbraio al 12 aprile, si terrà all’Università di Bologna la terza edizione del seminario “Migro perché sono: problematiche e storie dell’immigrazione LGBT”. Della durata di otto incontri, il seminario si propone di analizzare il fenomeno da più punti di vista (sociologico, antropologico, giuridico), [Read More]
Diritto dell’UE e il caso Puigdemont: asilo politico e mandato di arresto europeo
Il 3 Novembre 2017 è arrivata la conferma dell’emissione, da parte dell’autorità giudiziaria spagnola, di un mandato di arresto europeo nei confronti di Puigdemont, che ha deciso di evitare il processo a suo carico rifugiandosi in Belgio. Nella giornata del 5 Novembre è quindi stato [Read More]
Giornata mondiale del rifugiato. Cosa c’è da imparare
Il 20 giugno ricorre la giornata mondiale del rifugiato, celebrata per la prima volta nel 2001, cinquantesimo anniversario dall’approvazione della “Convenzione relativa allo status dei rifugiati”, nota anche come “Convenzione di Ginevra sui rifugiati”, da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Spesso ci domandiamo quale [Read More]
L’immigrazione in Italia tra violenza e speranza
Il tema delle migrazioni è diventato sempre più centrale negli ultimi anni a causa dell’imponente flusso migratorio che, soprattutto nel nostro paese e nella rotta balcanica, va crescendo di anno in anno. Qualche tempo fa ci eravamo occupati delle politiche austriache riguardanti l’immigrazione e di come, [Read More]