caraibi
Ricerca del potere, corruzione, rapimenti e omicidi, il tutto esacerbato dai costanti eventi catastrofici che si accaniscono sul territorio e dalla pandemia di Covid-19. Non sembra esserci altro modo per descrivere l’attuale situazione di Haiti se non attraverso le parole di Frantz Duval, redattore di [Read More]
Ricorda 1740: la fine della prima guerra dei maroons
Per la storia della Giamaica, così come per tutta la Black Culture, il 1740 è l’anno di svolta che segna la fine della prima guerra dei maroons e la firma degli ultimi trattati di pace, dove viene messo per iscritto che gli ex schiavi ribellatisi [Read More]
L’Altra America: Haiti
Questo nuovo appuntamento del progetto L’Altra America si concentra sulla più antica repubblica del subcontinente latinoamericano: Haiti. Un tempo glorioso esempio di ribellione al potere coloniale europeo e faro di civiltà nel continente, oggi la Repubblica di Haiti è uno tra i Paesi più poveri [Read More]
L’Altra America: Repubblica Dominicana
La Repubblica Dominicana divide il territorio dell’isola di Hispaniola, nome scelto da Cristoforo Colombo nella spedizione del 1492, con Haiti. In questo articolo analizziamo la sua storia dagli insediamenti indigeni, passando per il periodo coloniale, le varie indipendenze e la dittatura di Trujillo, fino alla [Read More]
Elezioni in Dominica: un voto annunciato
Venerdì 6 dicembre il popolo di Dominica è chiamato alle urne. Ai circa 70.000 aventi diritto al voto viene richiesto di rinnovare 21 dei 30 seggi del Parlamento (monocamerale) e il primo ministro del governo. I due sfidanti sono Roosevelt Skerrit del Dominica Labour Party [Read More]
Ricorda 1959: la rivoluzione cubana
Per la storia politica di Cuba, il 1959 è un anno di svolta. A partire dal giorno di Capodanno la Rivoluzione cubana che portò all’instaurazione di un regime comunista terminò la fase della lotta armata e iniziò il periodo “riformista”. Venne deposto un dittatore, Fulgencio [Read More]
L’Altra America: Caraibi Olandesi
Questo nuovo appuntamento della rubrica L’Altra America presenta i Caraibi olandesi, ovvero un gruppo di isole nel Mar dei Caraibi un tempo colonia dei Paesi Bassi. I territori presi in esame sono: Aruba, Bonaire, Curaçao, Saba, Sint Eustatius e Sint Maarten – gli ex membri della [Read More]
L’Altra America: Caraibi Inglesi
Con la denominazione di Caraibi inglesi si intende indicare un insieme di Stati indipendenti – ex colonie – e territori dipendenti dal Regno Unito bagnati dal Mar dei Caraibi. In questo gruppo rientrano 10 Stati insulari e 7 Territori d’Oltremare Britannici (British Overseas Territories, ‘BOT’), oltre che il [Read More]
I paradisi fiscali nei Caraibi inglesi
Nel 2016, l’Oxfam – una confederazione di Ong dedita alla riduzione della povertà globale – ha steso un rapporto chiamato “Battaglia Fiscale”, in cui esponeva i 15 paradisi fiscali (o tax havens) più aggressivi al mondo. Fra questi, ben 5 fanno parte di quelle che, un tempo, erano definite British West [Read More]
Martinica, Aimé Césaire e la Negritudine. Parte 2
Martinica, Aimé Césaire e la Negritudine. Parte 1 Terminato il periodo di studi a Parigi, Césaire ritornò presto alla sua patria, dove si candidò, con successo, sia alle elezioni per diventare sindaco della capitale Fort-de-France, che a quelle per essere eletto deputato presso l’Assemblea nazionale [Read More]
Martinica, Aimé Césaire e la Negritudine. Parte 1
Nel vasto arco di isole bagnate dal mar dei Caraibi ci sono un paio di arcipelaghi in cui un italiano può recarsi solo portando la propria carta d’identità. Tra repubbliche e nazioni sotto l’egida del Commonwealth, si trovano due Dipartimenti d’Oltremare francesi: la Guadalupa e [Read More]
Ricorda 1898: guerra ispano-americana
La guerra ispano-americana del 1898 segna uno spartiacque fondamentale per tutti gli attori che presero parte a uno degli ultimi conflitti dell’ottocento. Per Cuba, perché segnò l’inizio del processo che portò all’indipendenza dell’isola; per gli Stati Uniti, perché da quel momento cominciarono a fare dei [Read More]