Codice penale
Nel 1971 un elicottero atterrò sul campo da basket del carcere di Santa Martha Acatitla e prelevò il criminale statunitense Joel David Kaplan, accusato dell’omicidio di un uomo della mafia, senza incontrare opposizione. Nel 2015, il leader del cartello di Sinaloa, Joaquín Guzmán El Chapo, si [Read More]
Speciale Islam Insight: la Nigeria e la Shari’a a livello regionale
Quando pensiamo alla Sharia, cioè il complesso di regole comportamentali e di condotta morale ispirate ai precetti islamici, raramente ci soffermiamo sull'Africa subsahariana. Eppure in questa porzione di mondo alcuni Paesi hanno cominciato ad abbracciare le regole shariatiche, introducendo l'islam nel sistema giuridico vigente. In questo articolo prenderemo in esame il caso della Nigeria, analizzando come la fede musulmana si è sviluppata tra i cittadini e in che modo si è inserita nel contesto sociale. [Read More]
Speciale Islam Insight: il nuovo codice penale del Brunei
Con l’imposizione della Shari’a nel 2014 il Brunei è diventato il primo Paese del sud-est asiatico ad applicare la legge islamica. Questa svolta ha riacceso l’eterno dibattito sulla compatibilità tra Islam e modernità, soprattutto per quanto riguarda la tutela dei diritti umani. In molti hanno [Read More]
Diritto a quale vita? Il caso di El Salvador
L’articolo 3 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo afferma: “Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà ed alla sicurezza della propria persona.” e da questa disposizione, con l’evoluzione sociale e dei costumi, ha tratto origine il diritto all’interruzione volontaria di gravidanza. Il che potrebbe sembrare [Read More]
La violenza di genere: un problema europeo e mondiale ancora da debellare
Per Marcela Lagarde, antropologa messicana, il femminicidio esprime: “la forma estrema della violenza di genere contro le donne, prodotto dalla violazione dei suoi diritti umani in ambito pubblico e privato attraverso varie condotte misogine, […], che comportano l’impunità delle condotte poste in essere, tanto a [Read More]
Omicidio stradale e lesioni personali stradali: disciplina in Italia e in Europa
Secondo i dati ISTAT, nel 2015, gli incidenti stradali in Italia sono aumentati, dopo circa 15 anni di relativa quiete, con un consequenziale aumento dei decessi: ci sono state infatti 3.149 vittime e 246.050 feriti, per un totale di più di due milioni di incidenti stradali [Read More]