commodities
Dopo aver analizzato il commercio del bestiame in Somalia, proseguiamo oggi con il nostro progetto sulle commodities africane spostandoci in Kenia alla ricerca delle origini del commercio di tè. Come abbiamo già più volte notato, molte economie africane dipendono dalla produzione e vendita di commodities [Read More]
Dalla Terra al Mercato: il commercio degli allevamenti somali
Con il termine commodity non ci si riferisce solamente alle materie prime o ai prodotti agricoli non ancora lavorati. All’interno della categoria delle commodities si trova anche il bestiame e, in senso più ampio, il settore dell’allevamento, che spesso viene destinato all’esportazione così come i [Read More]
Dalla terra al mercato: la produzione e il commercio del cotone del Mali
Il Mali, al pari di altri Paesi del continente africano, fa affidamento sulla produzione e sul commercio di commodity per il sostentamento della propria economia. L’agricoltura e l’allevamento sono infatti alla base dell’economia del Paese. Il cotone, denominato spesso “oro bianco”, è tra le principali materie [Read More]
Dalla terra al mercato: la produzione di arachidi in Senegal
Il Senegal rappresenta un ulteriore esempio di Paese africano in cui gran parte delle proprie commodities è destinata all’esportazione piuttosto che al consumo locale. In particolare, il Senegal è uno dei protagonisti della produzione e del commercio delle arachidi a livello globale. Così come in [Read More]
Dalla terra al mercato: le cooperative dell’argan in Marocco
Tra i Paesi africani più legati alle proprie commodities figura anche il Marocco, dove il 40% della forza lavoro nazionale è impiegata nel settore primario. In particolare, tra le esportazioni agricole del regno, accanto a pomodori, agrumi e olive, spicca l’Argania spinosa (comunemente nota come [Read More]
Dalla terra al mercato: il commercio della vaniglia in Madagascar
Come abbiamo già visto nei precedenti articoli, le economie di molti Paesi africani ruotano intorno alla produzione ed esportazione di specifiche commodities. Oggi, dopo aver trattato di caffè e cacao, esploriamo il commercio della vaniglia. Centro della nostra analisi è il Madagascar, l’isola a cavallo [Read More]
Dalla terra al mercato: il commercio del caffè in Etiopia
Come molte altre nazioni in Africa e tra i Paesi in via di sviluppo, gran parte dell’economia etiope gira intorno alla produzione e al commercio di commodities. Si basa infatti prevalentemente sull’agricoltura, che ha un peso di circa il 40% sul PIL. Il settore agricolo, [Read More]
Dalla terra al mercato: il viaggio delle commodities africane
di Aurora Guainazzi, Sebastian Cuschié e Serena di RobertoQuando si pensa all’economia del continente africano nel suo complesso non si può fare a meno di considerare il settore agricolo e la produzione di materie prime e di commodities. Con questo termine si fa riferimento a [Read More]