Croazia
Nel 2015, nel caso di Oliari e altri vs Italia, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo emise una sentenza di importanza fondamentale per la comunità LGBTQ+ in Europa. Grazie a questa sentenza, la Corte dichiarava che tutti i Paesi membri del Consiglio d’Europa erano tenuti [Read More]
Rule of Law: gli esempi virtuosi dell’Europa sudorientale
L’indipendenza del potere giudiziario e il grado di libertà di cui godono i media sono tra gli aspetti della rule of law che più influenzano la vita dei cittadini, e la cui analisi può aiutare a comprendere lo stato di avanzamento di una democrazia. Grecia, [Read More]
Il vertice di Zagabria: problemi di connessione o di comunicazione?
Il vertice di Zagabria del 6 maggio 2020 è il primo appuntamento ufficiale che ha coinvolto i rappresentanti degli Stati membri dell’UE e i leader dei Paesi balcanici a due anni di distanza dal precedente summit di Sofia del 2018.Questo vertice, che rappresenta un ulteriore [Read More]
Umanità in eccesso: i respingimenti dalla Croazia alla Bosnia-Erzegovina
Di Chiara Zannelli“È il 2 dicembre e in Croazia è in corso una forte nevicata. Alcuni migranti Siriani decidono di chiamare la polizia per ricevere assistenza, dato il gelo e le poche provviste. Sono raggiunti da tre agenti con un cane al guinzaglio, e manifestano [Read More]
Balcani, terra di passaggio: la rotta balcanica non si ferma
Mentre gli occhi dei media sono puntati sugli sbarchi e sulle operazioni di salvataggio in mare che avvengono lungo le coste mediterranee, nei Balcani i flussi migratori non accennano ad arrestarsi e alcuni Paesi sono al collasso, tra campi profughi improvvisati e azioni violente da [Read More]
Europa27: i Paesi del Sudest europeo
Il 26 maggio gli elettori dei Paesi del Sudest europeo membri dell’Unione Europea, ossia Bulgaria, Croazia, Grecia, Romania e Slovenia, saranno chiamati alle urne per eleggere i nuovi rappresentanti del Parlamento Europeo. Trattandosi di cinque Paesi, l’obiettivo di questo articolo è offrire un colpo d’occhio [Read More]
Balcani in pillole: Slovenia
Dopo aver condiviso il destino dei popoli slavi-meridionali dalla nascita del Regno SHS alla dissoluzione della Federazione fondata da Tito, la Slovenia ha intrapreso un processo di democratizzazione e apertura che l’ha portata ad aderire all’Unione Europea nel 2004, conoscendo una fase di forte sviluppo [Read More]
Balcani in pillole: Serbia
La storia della Serbia è profondamente legata alla nascita e alla dissoluzione della Jugoslavia. Sin dagli albori, il Paese si è fatto portavoce dell’ideale jugoslavo, come ricongiungimento dei popoli slavi-meridionali, e della costituzione di una nuova entità statale. Coinvolta direttamente nel lacerante conflitto degli anni ’90, [Read More]
Balcani in pillole: Croazia
Dopo l’indipendenza dall’impero Asburgico, il destino della Croazia è stato legato inesorabilmente a quello della Jugoslavia. Dalla creazione del Regno SHS, alla resistenza contro l’invasione nazista, fino al momento della dissoluzione della Federazione, la Croazia è stata una degli attori principali della storia jugoslava. Dalla [Read More]
Jugoslavia: nascita e dissoluzione
Dopo aver inquadrato storicamente la penisola balcanica, vale la pena soffermarsi su un attore di particolare rilievo: la Jugoslavia. Da mero ideale, essa divenne col tempo un reale soggetto politico capace di affermare un’alternativa al comunismo sovietico, ma non abbastanza lungimirante da creare le condizioni [Read More]