desaparecidos
Buenos Aires, 1965. Un gruppo di quattro persone sta preparando, con l’aiuto di alcuni poliziotti e politici corrotti, una rapina a un furgone portavalori: un colpo da cinque milioni di dollari. Cuervo Mereles, il Gaucho Dorda, il Nene Brignone e il loro capo Malito hanno [Read More]
Verità e giustizia in Uruguay: dalla dittatura di Bordaberry alla sentenza del caso Gelman – Prima parte
L’“Operazione Condor”, il progetto con cui le dittature militari sudamericane miravano a eliminare le guerriglie filocomuniste, evoca immediatamente l’immagine delle juntas argentine o della dittatura di Pinochet. I fatti avvenuti in Uruguay sono meno famosi, ma altrettanto violenti e meritevoli di approfondimento. [Read More]
Sei anni dopo, rimane aperta la ferita dei 43 desaparecidos di Ayotzinapa
Di Andrea ColomboLa sparizione nel 2014 di 43 studenti messicani della “Escuela Normal Raúl Isidro Burgos” di Ayotzinapa rimane ad oggi irrisolta. Le risposte che i familiari delle vittime stanno cercando assieme alle Organizzazioni Non Governative e alle autorità d’inchiesta vanno esaminate attraverso una logica [Read More]
Risignificare la maternità
Una prospettiva alternata sulla maternità tramite la storia di donne che hanno reinterpreto la condizione di madri, politicizzandola e rendendola motore di un processo di socializzazione e fuoriuscita dalla dimensione domestica
[Read More]
L’Argentina chiede ancora memoria, verità e giustizia
Il 24 marzo, in Argentina, è il giorno più importante del calendario. Un’intera generazione, in questa data del 1976, fu testimone dell’inizio di uno dei regimi più feroci della storia latinoamericana. Oggi, il 24 marzo è il giorno della Memoria, Verdad y Justicia con cui una [Read More]
Ricorda 1989: la fine della dittatura Stroessner in Paraguay
La dittatura latinoamericana più longeva del ventesimo secolo iniziò con un golpe e terminò con un golpe: per 35 anni, il regime civico-militare del generale Alfredo Stroessner tenne in pugno il Paraguay. Fino al 3 febbraio 1989, data in cui fu il suo stesso consuocero, [Read More]
Il Cile tra sviluppo e debiti storici
Durante l’ultimo secolo un pensiero costante ha attraversato l’agenda dei governi cileni. Dopo decadi di alti e bassi la sfida dello sviluppo, inteso sia come economico e che come sociale e politico, si pone ancora. Attualmente il Cile è a un passo dal raggiungimento di [Read More]
Operazione Condor: la giustizia italiana cerca la verità
Per approfondire, consigliamo il documentario “Operación Condor”, che è possibile vedere a questo link gratuitamente, grazie all’archivio della Cineteca del Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste. Lo scorso 17 gennaio, a Roma, si è concluso il primo grado del processo che vedeva imputati alcuni degli [Read More]