diritti LGBTQ+
Tra le differenze più evidenti all’interno dei programmi delle varie coalizioni c’è sicuramente l’attenzione ai diritti della comunità Lgbtq+, al ruolo della donna all’interno della società, più nello specifico dell’interruzione volontaria di gravidanza, ai diritti delle persone con disabilità e alla questione della cittadinanza. [Read More]
I diritti delle persone LGBTQ+ in Romania: una storia tortuosa
di Irene GiorginiTra i Paesi dell’est e quelli occidentali dell’Unione europea, ancora oggi coesistono visioni e posizioni divergenti riguardo a molte tematiche. Una di queste è la tutela dei diritti civili per le persone LGBTQ+. La Romania, entrata in Unione europea nel 2007, dopo il [Read More]
Contro la parità: i movimenti anti-gender in Europa
Di Beatrice FanucciI movimenti o campagne anti-gender si oppongono all’avanzamento della parità di genere e dei diritti LGBTQ+ e concentrano il loro attivismo nella lotta contro quella che definiscono “ideologia gender” o “teoria gender“. Questi movimenti sono emersi in diverse aree d’Europa principalmente tra il [Read More]
Il personaggio dell’anno: Zuzana Čaputová
Zuzana Čaputová, prima e più giovane presidente donna della Repubblica Slovacca, non fa parte della tipica e consolidata classe politica statale, ma viene dal mondo dell’attivismo per i diritti civili e per la tutela ambientale. Già nel discorso inaugurale della sua presidenza, il 15 giugno [Read More]
Tra Europa e nazione: la storia del Pride di Belgrado
Simbolo della lotta per i diritti delle minoranze sessuali e di genere, il Pride è un evento di enorme importanza per le comunità LGBTQ+ di quasi tutto il mondo. In Serbia, la storia del Pride iniziò nel 2001 e, per usare un eufemismo, fu piuttosto [Read More]
Tra Europa e nazione: opposizione tra etnonazionalismo e diritti LGBTQ+
Nei Paesi ex-jugoslavi, la lotta per i diritti che la comunità LGBTQ+ ha dovuto combattere è stata molto ardua dopo le guerre degli anni Novanta, e continua a esserlo ancora oggi. In più di un’occasione, i gruppi nazionalisti dei vari Paesi hanno tentato di dipingere [Read More]
Tra Europa e nazione: diritti LGBTQ+ nel processo di allargamento
Di Beatrice FanucciNegli anni successivi alle guerre jugoslave (1991-2001), omofobia e transfobia si sono fatte molto frequenti nei nuovi Paesi emersi dopo i conflitti. Le società dello spazio jugoslavo inizialmente non sembravano pronte ad accettare le differenze all’interno dei propri confini, specialmente perché ricercavano la [Read More]