ECOWAS
Di Sebastian CuschiéIl franco CFA, moneta di molti Stati africani dell’Africa occidentale e centrale, è oggetto di discussione sin dalla fine del periodo coloniale. In particolare, negli ultimi trent’anni, si è parlato spesso di creare una moneta unica che sostituisse il franco CFA negli Stati [Read More]
Ricorda 1989: l’inizio della prima guerra civile in Liberia
Durante una visita in Liberia nel 1987, George Shultz, Segretario di Stato americano dell’amministrazione Reagan, affermava che la situazione dei diritti umani era migliorata sotto un governo eletto “quasi” apertamente alle elezioni del 1985. Lo stesso anno, il vicesegretario di Stato americano per gli Affari [Read More]
Non tutti lasciano l’Africa: muoversi in Africa occidentale
Da sempre, i popoli dell’Africa occidentale si spostano per poter sopravvivere. Già prima del periodo coloniale, gruppi di persone erano soliti muoversi stagionalmente, o per periodi di tempo più lunghi, per far fronte alle particolari condizioni climatiche della regione. Già in tempi remoti, le popolazioni [Read More]
Le organizzazioni regionali africane e l’integrazione del continente
Con questo articolo inizia un progetto che ci porterà a guardare da vicino le più importanti organizzazioni regionali africane. Prima di raccontare le vicissitudini dei singoli enti, è bene però analizzare brevemente cosa sono queste comunità, che ruolo hanno e che problemi affrontano oggi. [Read More]
Senegal: il garante della stabilità dell’Africa Occidentale
Qualche settimana fa una delle maggiori notizie provenienti dall’Africa riguardava il presidente del Gambia, il quale pur avendo perso le elezioni non aveva nessuna intenzione di lasciare il potere, e l’intervento, conclusosi con successo, delle truppe di alcuni stati africani aventi l’obiettivo di far rispettare all’uscente [Read More]
Niente di nuovo in Gambia?
Avevamo già affrontato le vicende elettorali del paese africano poco tempo fa, analizzando le speranze di democrazia successiva alle elezioni. Molte cose sono successe e adesso il paese sta affrontando una grande crisi, nonostante secondo fonti governative il presidente sia pronto a dimettersi. Secondo il nuovo [Read More]
Il Ghana al voto, la democrazia avanza
Il 7 dicembre i Ghanesi sono andati al voto per la settima volta dalla transizione al multipartitismo avvenuta nei primi anni ’90. Lo spoglio dei voti è quasi concluso, ma la commissione elettorale provvederà a ricontrollare per una seconda volta le schede. Il leader dell’opposizione, [Read More]