empowerment
La dottoressa Ngozi Okonjo-Iweala è ritenuta da molti uno simbolo di leadership all’interno della comunità internazionale. Economista dello sviluppo con doppia cittadinanza nigeriana e statunitense, Okonjo-Iweala ha perseguito una brillante carriera alla Banca Mondiale e ha ricoperto ruoli di primo piano nel governo nigeriano e [Read More]
Afghanistan: il ruolo chiave delle donne in agricoltura
L’agricoltura rappresenta per l’Afghanistan uno dei pilastri su cui fondare lo sviluppo economico del Paese. Infatti, con quasi tre quarti della popolazione residente in aree rurali, moltissime famiglie afghane basano il proprio reddito sull’agricoltura di sussistenza. A seconda della zona, il 50-65% della forza lavoro [Read More]
L’altra metà del cielo: il matriarcato del popolo Moso in Cina
Dopo il popolo Khasi dell’India, in questo articolo approfondiremo la storia e la cultura matriarcale della popolazione Moso, nella Cina sudoccidentale. Circa 30.000 di loro vivono nella provincia dello Yunnan, mentre 10.000 risiedono nel Sichuan. Già tra 600 e 900 d.C., negli annali delle dinastie Sui [Read More]
L’altra metà del cielo: cos’è il matriarcato?
Quando si riflette a proposito della società, la domanda che sorge spontanea più spesso è: sarebbe possibile organizzarla diversamente? Un mondo più equo per tutte e tutti, senza divisioni di ceto o ricchezza e, soprattutto, senza sopraffazione. È possibile? Secondo gli studi matriarcali moderni, la [Read More]
Etiopia: sviluppo e sfruttamento nei campi di fiori
Negli ultimi 10 anni l’Etiopia è diventata il quarto esportatore al mondo di fiori freschi, che oggi vende in tutto il mondo e in particolare in Europa. Il settore sta creando una forte crescita economica delle aree agricole del paese e attira ingenti investimenti dall’estero. [Read More]