Eritrea
In Eritrea, da quasi trent’anni, vige la leva obbligatoria per tutti i cittadini che hanno superato il diciottesimo anno di età. Il periodo di addestramento militare nella scuola-caserma di Sawa è divenuto dai primi anni Duemila un rito di passaggio obbligato per i giovani eritrei [Read More]
Ricorda 1962: l’annessione dell’Eritrea all’Etiopia
Nel novembre 1962, l’imperatore etiope Hailé Selassié ordinò l’annessione unilaterale dell’Eritrea e la fine de facto dell’istituto federativo imposto dall’Assemblea generale dell’ONU dopo la decolonizzazione italiana e il periodo di amministrazione fiduciaria britannica (1941-1952). In questo articolo, ripercorriamo le tappe che portarono allo smantellamento della [Read More]
L’influenza di Mosca in Africa e il conflitto russo-ucraino
Dopo l’invasione russa dell’Ucraina, iniziata il 24 febbraio, non si è fatta attendere la condanna dell’Unione africana e della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale. Eppure, il 2 marzo, alla sessione straordinaria dell’Assemblea generale dell’ONU, indetta per votare la mozione di condanna dell’aggressione, l’Africa si [Read More]
Polveriera etiope: la guerra nel Tigray interessa tutto il Corno d’Africa
Secondo le ambizioni del Primo ministro etiope Abiy Ahmed, l’accordo di pace tra Etiopia ed Eritrea, siglato nel luglio 2018, doveva costituire l’architrave di un nuovo ordine regionale, a guida etiope, fondato sulla cooperazione in materia di sicurezza e sviluppo. All’accordo aveva dunque fatto seguito [Read More]
La guerra in Etiopia non è conclusa
Le elezioni tenute lo scorso settembre nello Stato etiope del Tigray, considerate illegittime dal governo di Addis Abeba, hanno segnato il punto di rottura nei travagliati rapporti tra il Tigray people’s liberation front (TPLF) e il governo federale d’Etiopia. Nei primi giorni di novembre, il [Read More]
Il Great Green Wall in Africa: il progetto per la riforestazione del Sahel
Costruire una meraviglia naturale di più di settemila chilometri è l’obiettivo del pionieristico progetto chiamato “Great Green Wall“.Con questo nome si fa riferimento a un’iniziativa, intrapresa dall’Unione Africana e dalla Comunità degli Stati del Sahel e del Sahara, volta alla riqualificazione ambientale del Sahel, l’area [Read More]
L’IGAD e la cooperazione nel Corno d’Africa
Prosegue il nostro percorso sulle organizzazioni regionali africane, che oggi ci porta nella regione del Corno. I Paesi di questa complessa area geografica cooperano infatti da decenni nell’IGAD (Intergovernmental Authority on Development) che, sebbene abbia raggiunto livelli di integrazione locale inferiori a quelli di EAC [Read More]
Non tutti lasciano l’Africa: dati e concetti chiave
A dispetto di ciò che comunemente si crede, non tutti gli africani bramano l’Europa. Al contrario, il 50.4% dei migranti provenienti da Paesi africani non esce dal continente; addirittura, se si prende in considerazione solo l’Africa subsahariana, il dato si alza fino a toccare il [Read More]
Il personaggio dell’anno Medio Oriente: Mohammad bin Salman
La disputa per il titolo di Personaggio dell’anno per l’area Medio Oriente ha visto sfidarsi due personaggi che ormai da anni sono protagonisti della scena politica regionale e internazionale. Tra colpi accusati e vittorie incassate, il 2018 è stato un anno denso sia per Bibi [Read More]
Etiopia ed Eritrea: verso un nuovo capitolo di pace
Ieri, domenica 8 luglio 2018, i leader di Eritrea ed Etiopia, il Presidente Isaias Afwerki e il Primo Ministro Abiy Ahmed, si sono visti durate uno storico incontro tenutosi ad Asmara, capitale Eritrea. Le tesioni tra i due paesi che avevano trasformato le loro relazioni in [Read More]
Etiopia: un mosaico di etnie
La scorsa settimana abbiamo analizzato la situazione politica etiope, scossa dalle dimissioni dell’ormai ex Primo ministro Haile Mariam Desalegn (qui trovate l’articolo). Continuiamo il nostro focus sull’Etiopia, ponendo sotto la lente d’ingrandimento i diversi gruppi etnici che popolano il Paese, per comprendere meglio l’attuale momento [Read More]
La politica italiana in Africa: è il nostro partner del futuro?
Guardare oltre il Sahara: è il compito che l’Italia deve perseguire per rinnovare la propria azione in Africa, il continente con la più alta percentuale di crescita del Mondo. La cooperazione tra Italia e Africa subsahariana, storicamente altalenante, potrebbe essere considerata con maggiore attenzione, riscrivendo [Read More]