ex spazio sovietico
Sono passati 100 anni da quella che Vladimir Il’ic Lenin definì “la questione georgiana”. Nel 1922, nell’allora Repubblica Socialista Sovietica Georgiana – Paese del Caucaso che si affaccia sul mar Nero – si consumò un conflitto tra i vertici del partito comunista sulle modalità di [Read More]
Spazi vitali a Est: la “Porta dell’inferno” in Turkmenistan
Nel cuore del Turkmenistan, in mezzo al deserto del Karakum, c’è un cratere largo quasi 70 metri e profondo altri 20 che arde ininterrottamente da cinquantuno anni. A causa di questo fenomeno, che non ha nulla di naturale, la cavità è stata soprannominata “Porta dell’Inferno” [Read More]
Ricorda 1991: L’elezione di Boris El’cin in Russia
Dopo il crollo del muro di Berlino nel 1989, una serie di altri duri colpi al regime comunista portò al collasso dell’URSS alla fine del 1991. Boris El’cin ne era diventato il primo presidente democraticamente eletto solo pochi mesi prima, ma giocò un ruolo decisivo [Read More]
Spazi vitali a Est: i sanatori
Gli appassionati di turismo post-sovietico hanno recentemente riscoperto come tappa obbligata i sanatori che costellano l’intero territorio dell’ex URSS. Un misto tra casa di cura e centro termale, questi ambienti, presenti a migliaia dal Mar Nero al Pacifico, costituirono il fiore all’occhiello delle politiche socio-sanitarie [Read More]
Spazi vitali a Est: i Cosmodromi
L’avanzamento tecnologico, in particolare nell’ambito dell’esplorazione spaziale, è sempre stato una pedina strategica per imporsi nello scacchiere della geopolitica.Il possesso di basi di lancio operative e riconosciute a livello internazionale designa la capacità di uno Stato di prendere parte attiva alla sempre più intensa corsa [Read More]
Il nuovo presidente del Kirghizistan Sadyr Japarov: dal carcere alla presidenza
Il 10 gennaio scorso in Kirghizistan si sono tenute le elezioni presidenziali e, contestualmente, i cittadini sono stati chiamati a scegliere tra la forma di governo parlamentare e quella presidenziale con un referendum costituzionale.Queste elezioni segnano la fine della crisi politica iniziata il 4 ottobre [Read More]
Il rapporto tra russo e lingue nazionali: lo spazio post-sovietico
Dai tempi dell’Impero, la lingua russa ha visto aumentare il proprio campo d’azione in epoca sovietica. Strumento fondamentale di mobilità sociale interna a partire dagli anni Sessanta, con la dissoluzione dell’Urss il suo ruolo all’interno delle ex Repubbliche socialiste è andato marginalizzandosi.In alcuni casi, è [Read More]
Il personaggio dell’anno: Gurbanguly Berdimuhamedow
Da quando è diventato indipendente dall’URSS nel 1991, il Turkmenistan è stato governato da due presidenti. Il primo, Saparmurat Niyazov, ha compiuto senza alcun intoppo la transizione dal regime comunista a quello repubblicano, non rinunciando tuttavia ai tratti autoritari del primo. Per quindici anni ha [Read More]
La guerra cibernetica di Mosca: gli attacchi contro Estonia e Georgia
In un mondo sempre più digitale e interconnesso, le minacce informatiche rappresentano un pericolo crescente per la sicurezza degli Stati. Sono molti i Paesi che stanno attualmente testando i confini del “campo di battaglia” cibernetico, mentre le attività informatiche dannose si verificano con maggiore frequenza, diventando [Read More]