guerra
La liberazione di Kherson avvenuta l’11 novembre ad opera delle forze armate ucraine costituisce un punto di svolta nella guerra iniziata dalla Russia il 24 febbraio scorso. La presa della città è l’evento culminante della controffensiva di Kyiv lanciata in agosto, con la quale gli [Read More]
Ricorda 1962: l’indipendenza dell’Algeria
Il 5 luglio scorso l’Algeria ha celebrato il sessantesimo anniversario della propria indipendenza. Nel 1962, dopo una sanguinosa guerra durata otto anni, il Fronte di liberazione nazionale algerino (FNL) pose fine al dominio coloniale francese, iniziato nel 1830 con la conquista della Reggenza di Algeri, [Read More]
Ricorda 1962: la guerra tra Cina e India
Il 20 ottobre 1962 la Cina attaccò l’India lungo il confine che i due Paesi condividono nei pressi della regione Aksai Chin, all’interno del Kashmir. Fu il primo scontro aperto tra i due giganti asiatici, ma non l’ultimo: le sue origini risalgono al periodo coloniale [Read More]
Polveriera etiope: crisi umanitaria e ripercussioni economiche del conflitto
Nel corso del progetto “Polveriera etiope” abbiamo esplorato le ricadute nazionali, regionali e internazionali della guerra scoppiata nel Tigray. Prima di avviarci alla conclusione, torniamo per un momento al giugno del 2018, quando l’Etiopia ancora veniva considerata un modello di sviluppo e democratizzazione per l’intero [Read More]
Spesa militare dei Paesi UE membri della NATO: corsa a ostacoli per l’obiettivo del 2% del PIL
Il raggiungimento del tetto per la spesa militare di almeno il 2% del prodotto interno lordo di uno Stato membro della NATO è stato stabilito per la prima volta nel 2006, in occasione dell’incontro tra i ministri della Difesa dei Paesi NATO. Tale impegno è [Read More]
Il ritorno dell’inflazione in Europa e negli USA
di Antonio De SalvoDopo anni di inflazione pressoché nulla o addirittura negativa – definita deflazione -, la recente risalita dei prezzi, con tassi di inflazione che non si vedevano da decenni, ha ridestato le preoccupazioni di banchieri centrali ed economisti rispetto a un mostro sopito [Read More]
Cos’è stata la Resistenza
“Cos’è stata la Resistenza?” è una domanda audace. Che però, di tanto in tanto, dovremmo porci, anche nel nostro piccolo. Nei settantasette anni trascorsi dalla fine della guerra, in molti hanno cercato di rispondere a questo interrogativo, storici in testa per ovvie ragioni. Perché di [Read More]
Oltre i confini: gli inizi della cooperazione e il contrasto con gli USA
Di Federica NicoliniLe politiche di cooperazione internazionale sono generalmente considerate uno strumento di assistenza umanitaria, ma celano spesso secondi fini. Il caso russo (e prima ancora sovietico) è emblematico di come l’aiuto internazionale sia uno strumento subordinato agli interessi strategici dei governi. [Read More]
I rischi della guerra in Ucraina per la sicurezza alimentare dell’area MENA
Tra gli effetti della guerra in Ucraina figura il rischio di una crisi alimentare globale, in grado di impattare in particolar modo i Paesi del Medio Oriente e del Nord Africa. Secondo le stime della FAO, i prezzi dei beni alimentari potrebbero aumentare complessivamente del [Read More]
Polveriera etiope: il gioco delle grandi potenze
Quando nel novembre 2020 il Primo ministro etiope Abiy Ahmed ha mosso guerra contro il Fronte popolare di liberazione del Tigray (TPLF), insediato nel Nord del Paese, la comunità internazionale occidentale si è trovata colta alla sprovvista e in forte imbarazzo. Solo un anno prima, [Read More]
Guerra russo-ucraina: a che punto siamo?
Con la guerra russo-ucraina che ormai infuria da un mese, è difficile riportare con esattezza ciò che sta accadendo in termini di operazioni militari. L’incertezza delle notizie è una costante in ogni scontro armato, specialmente in un contesto come quello ucraino dove il panorama dell’informazione [Read More]
Cosa si intende per “finlandizzazione”?
Negli anni di tensione che hanno preceduto l’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe russe, un’espressione molto diffusa ai tempi della guerra fredda è tornata a essere spesso utilizzata: la “finlandizzazione”.Indicata anche dal presidente francese Emmanuel Macron come possibile soluzione degli sforzi diplomatici prima del 24 [Read More]