iran
di Gabriele Morrone Mohamed Morsi non ha retto al collasso avvenuto lunedì 17 giugno durante un’ennesima udienza del processo a suo carico. Il primo presidente democraticamente eletto in Egitto è morto qualche ora dopo presso l’ospedale de Il Cairo. Il processo a suo carico si [Read More]
L’Iran è “too big to fall”, e Trump lo sa
Gli eventi riguardanti le due petroliere nello stretto di Hormuz delle ultime settimane hanno probabilmente ricordato a tutti l’invasione dell’Iraq del 2003. I siluri che avrebbero colpito la petroliera, che parrebbero non esistere, e le mine, staccate nei momenti successivi da unità delle Guardie Rivoluzionarie, [Read More]
Baghdad nella disputa tra Washington e Teheran
di Samir Paravicini Iran e Iraq, oltre alla prossimità geografica, sono Paesi legati da molteplici fattori: una storia condivisa, risalente ai tempi dell’Impero persiano e del Califfato abbaside, rende Baghdad più vicina a Teheran di quanto si possa pensare. Sebbene i due Stati si siano [Read More]
Yemen: la tortuosa strada per la pace
di Beatrice Presutti Nel giugno 2018 la Coalizione formata da Arabia Saudita, Emirati Arabi e Kuwait, e alleata del presidente Hadi, ha iniziato un assalto militare su Hodeida, città sulla costa occidentale dello Yemen occupata dai ribelli Houthi dal 2015. Il suo porto, snodo tra l’Oceano [Read More]
Omosessualità in Medio Oriente: identità sessuale e il caso iraniano
Il Medio Oriente è forse la regione del globo dove si riscontrano più problematiche, istanze e criticità riguardo ai vari aspetti della questione di genere. È necessario fare innanzitutto una premessa: non tutti i rami delle società mediorientali presentano queste difficoltà. Vi sono sacche importanti [Read More]
Emirati Arabi Uniti: l’utilizzo del soft power nello scacchiere mediorientale
di Gabriele Morrone La visita di Papa Francesco negli Emirati Arabi Uniti dal 3 al 5 febbraio scorso ha avuto un risalto mediatico enorme, oltre che un significato storico. È stata infatti l’occasione per il manifestarsi di tante prime volte: la prima volta di un [Read More]
Libano: l’ascesa e l’affermazione di Hezbollah
di Matteo Moretti Era il 1985 quando Hezbollah rese noto il suo primo manifesto, sancendo ufficialmente la nascita dell’organizzazione islamista sciita, di fatto già attiva dal 1982. [Read More]
Un Iran diverso a 40 anni dalla Rivoluzione
Le immagini dell’atterraggio dell’ayatollah Khomeini all’aeroporto di Teheran, il primo febbraio di quarant’anni fa, sono passate alla storia. Quel momento rappresentò il primo trionfo sullo Scià di Persia e fu seguito dalla seconda rivoluzione, che annichilì le fasce più laiche e socialiste dei moti che [Read More]
Peacekeeping in Libano: la missione UNIFIL italiana
di Matteo Moretti L’Italia è, da decenni, uno dei Paesi maggiormente impegnati nelle missioni di pace in Libano. Attualmente, più di 1.000 soldati italiani sono di stanza presso il contingente UNIFIL (United Nations Interim Force in Lebanon), facendo del nostro Paese il secondo contributore nel [Read More]
La Repubblica Islamica: la costituzione, il Velayat-e faqih e la struttura
L’Iran è sempre più un soggetto politico dominante all’interno del Medio Oriente, ma per capire la profondità del paese è necessario analizzare il funzionamento delle istituzioni della Repubblica Islamica. In questi anni abbiamo spesso parlato del suo ruolo geopolitico, delle sue élite (Pasdaran), delle sue [Read More]
Il modello diplomatico iraniano
Il 26 Settembre a Tehran alla presenza di delegati da Cina, India, Russia e Afghanistan, si è tenuto il primo Regional Security Dialogue per affrontare la questione della sicurezza in Asia centrale. La grande difficoltà, come è stato sottolineato dagli addetti alla sicurezza iraniani, è [Read More]
USA e Iran: una relazione tra due Deep State
Nelle ultime settimane è trapelato che il Presidente Trump vorrebbe incontrare il Presidente iraniano Rouhani per aprire una nuova porta al dialogo. L’annuncio ha creato un grande impatto sui media, ma ha lasciato molto freddi gli esperti diplomatici: questo perché – tolta la grande coltre mediatica [Read More]