istituzioni
di Riccardo MaminiLa lettura di favole della buonanotte e di un elenco telefonico di Washington D.C., la recitazione di alcuni testi di Shakespeare, un karaoke e la spiegazione passo-passo di ricette sulle specialità culinarie della Louisiana tra cui zuppe e frittura di ostriche. Queste sono [Read More]
La Repubblica Islamica: la costituzione, il Velayat-e faqih e la struttura
L’Iran è sempre più un soggetto politico dominante all’interno del Medio Oriente, ma per capire la profondità del paese è necessario analizzare il funzionamento delle istituzioni della Repubblica Islamica. In questi anni abbiamo spesso parlato del suo ruolo geopolitico, delle sue élite (Pasdaran), delle sue [Read More]
L’architettura istituzionale di Hong Kong: tradizione ed innovazione
La Basic Law di Hong Kong è la mini-costituzione entrata in vigore il 4 Aprile 1990. Nei suoi nove capitoli, essa indica il funzionamento politico-istituzionale della Regione amministrativa speciale, soffermandosi anche sulle relazioni con la Repubblica Popolare Cinese. Abbiamo già parlato della difficile storia di [Read More]
Referendum Costituzionale: le ragioni del NO
Ecco le ragioni tecniche e inerenti alla riforma del comitato del No al Referendum del 4 dicembre. — Qui le ragioni del SI — Il Referendum è disomogeneo I promotori del No al referendum riportano come il testo del referendum sia comprensivo di argomenti eccessivamente [Read More]
Il Brexit è una possibilità per l’Unione Europea
Il Regno Unito ha votato per l’uscita dall’Unione Europea nel discusso referendum sul Brexit, con una vittoria di margine del “leave” del 52% sul “remain“, causando tra l’altro le dimissioni del premier Cameron, sostenitore del fronte europeista. I risultati dettagliati consegnano un quadro preoccupante della [Read More]