liberali
Dopo aver analizzato i programmi dei principali candidati di sinistra alle elezioni presidenziali francesi del prossimo 10 aprile, è arrivato il momento di osservare da vicino i due protagonisti liberali della corsa all’Eliseo: l’attuale presidente Emmanuel Macron e la candidata dei repubblicani, Valérie Pécresse. [Read More]
I gruppi politici del Parlamento europeo: Renew Europe
Renew Europe, con i suoi 93 deputati, è il terzo gruppo del Parlamento europeo in ordine di grandezza dopo le elezioni del maggio 2019. Nonostante i liberali europei oggi svolgano un ruolo decisivo all’interno dell’Assemblea di Strasburgo, la loro storia politica è stata molto più [Read More]
Il Partito Conservatore del Canada
Il prossimo 21 ottobre si terranno in Canada le 43° elezioni federali del Paese nordamericano. Trudeau, leader del Partito Liberale del Canada (LPC), cercherà di confermarsi per un altro quadriennio alla guida del Paese, ma dovrà guardarsi le spalle dal Partito Conservatore del Canada (CPC) [Read More]
Europa27: i Paesi del Sudest europeo
Il 26 maggio gli elettori dei Paesi del Sudest europeo membri dell’Unione Europea, ossia Bulgaria, Croazia, Grecia, Romania e Slovenia, saranno chiamati alle urne per eleggere i nuovi rappresentanti del Parlamento Europeo. Trattandosi di cinque Paesi, l’obiettivo di questo articolo è offrire un colpo d’occhio [Read More]
Il mito di Trudeau finisce qui?
Due anni fa tutti i leader progressisti e liberali del mondo, da Matteo Renzi a Emmanuel Macron, avrebbero dato qualsiasi cosa per vivere la situazione di Justin Trudeau. Fino a qualche giorno fa infatti il primo ministro canadese, idolo delle folle progressiste, era il leader [Read More]
L’elezione di Moon Jae-in avvicina le due Coree
Moon Jae-in è stato eletto presidente della Repubblica di Corea. Con 13.423.800 voti ha convinto il 41.08% degli elettori. Dopo nove anni di governo conservatore i liberali tornano al potere e questo è un dato molto importante. L’approccio completamente diverso tra liberali e conservatori si nota soprattutto [Read More]
In Corea del Sud i partiti sono inutili
La Corea del Sud è uno dei pochi Paesi al mondo in cui i partiti non hanno un ruolo fondamentale all’interno del dibattito politico. I leader politici, gli individui, sono quelli che contano. Non esiste il voto di appartenenza partitico, esiste invece il voto di appartenenza [Read More]
Antonio Tajani nuovo Presidente del Parlamento Europeo
Il 17 gennaio scorso Antonio Tajani, candidato dal Partito Popolare Europeo, è stato eletto Presidente del Parlamento Europeo imponendosi al ballottaggio con 351 voti contro i 282 dell’oppositore Gianni Pittella, membro del Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici. Dopo i cinque anni della presidenza di Martin [Read More]
Austria, un risultato annunciato
Domenica 24 aprile l’Austria ha votato il Bundespräsident (Presidente della Repubblica). Il risultato, abbastanza prevedibile, è stato quello della vittoria al primo turno dell’FPÖ (partito liberale austriaco) che però non ha raggiunto la maggioranza assoluta. Il 36,4% ottenuto dal candidato liberale Norbert Hofer dovrà sfidare [Read More]