Liberazione
La Resistenza è stata un enorme processo di (ri)scrittura collettiva. Sarebbe una semplificazione sostenere che gli eventi successivi all’8 settembre 1943 abbiano visto movimenti diversi procedere nella stessa direzione per un identico fine. Non era proprio così, non era tutto qui. Se ogni 25 aprile celebriamo la [Read More]
La liberazione di Kherson e la ritirata strategica di Putin
La liberazione di Kherson avvenuta l’11 novembre ad opera delle forze armate ucraine costituisce un punto di svolta nella guerra iniziata dalla Russia il 24 febbraio scorso. La presa della città è l’evento culminante della controffensiva di Kyiv lanciata in agosto, con la quale gli [Read More]
Volevo solo essere libero: intervista al partigiano Alfa
«Noi volevamo un mondo migliore. Tutti quelli che sono morti, non sono morti senza sapere perché. Quando morivi in guerra perché qualcuno voleva un impero, tu morivi senza sapere: a te non interessava l’impero. Quando andavi in montagna, lo facevi per cercare la tua libertà. [Read More]
Per un 25 aprile di tutte e di tutti
Che significato ha il 25 aprile oggi e che declinazione bisogna dare alla Resistenza nel mondo contemporaneo? Queste sono le domande che mi ronzano in testa mentre scrivo questo editoriale, nonché ogni volta che penso a questa data. [Read More]
L’esercizio del “Resistere”
Il 25 Aprile si festeggia la festa della liberazione dell’Italia dai nazi-fascisti grazie all’opera dei Partigiani e degli alleati. Tutti gli anni rispetto a questa ricorrenza assistiamo al solito dibattito tra coloro che onorano le gesta eroiche della Resistenza e coloro che la ritengono una [Read More]
Il Marocco e il suo lungo autunno arabo
Il 28 ottobre in Marocco a Imzouren, una piccola città della Rif Region, parte Nord Occidentale del Paese, Mouhcine Fikri, un venditore di pesce, è morto schiacciato all’interno dei macchinari di un camion per la raccolta dei rifiuti. L’ambulante cercava di riprendere il pesce che [Read More]