milizie
Con il cambio dirigenziale imposto ai vertici della National oil corporation (NOC), la compagnia petrolifera della Libia, da parte del Governo di unità nazionale (GUN), con sede a Tripoli, la situazione nel Paese nordafricano rischia di farsi ancora più tesa. L’ultimo motivo di contrasto tra [Read More]
La Libia verso le urne: tante incertezze e il rischio di rinvio
Pochi giorni separano la Libia dalle tanto attese elezioni presidenziali. Nonostante la prossimità della storica tornata elettorale, i dubbi sullo svolgimento sono ancora molti. Negli ultimi mesi, infatti, le istituzioni e i centri di potere del Paese si sono rivelati divisi su svariate questioni di [Read More]
Il dopo elezioni iracheno: il Paese sull’orlo del baratro
Nelle prime ore della notte di domenica 7 ottobre, un drone pilotato da remoto e carico di esplosivo ha colpito la residenza dell’attuale Primo ministro ad interim dell’Iraq, Mustafa al-Kadhimi (mentre due Unmanned Aerial Vehicle con lo stesso equipaggiamento sono stati intercettati e abbattuti). Nonostante [Read More]
Droni in mano “nemica”: le milizie libiche
Tra i conflitti più violenti e deleteri degli ultimi dieci anni figura sicuramente la guerra civile libica. Catalizzatore di rivalità locali e interessi internazionali, il conflitto libico ha visto le varie potenze mondiali usare, sperimentare e infine fornire i combattenti locali di UAV (Unmanned Aerial [Read More]
Droni in mano “nemica”: Hezbollah e Hamas
Nel primo articolo del nostro progetto sull’utilizzo dei droni da parte di attori non statali abbiamo analizzato i vantaggi tattici sul campo di battaglia per milizie e gruppi terroristici derivanti dall’accesso a tale tecnologia. I sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicles) migliorano esponenzialmente l’efficacia in combattimento [Read More]
Droni in mano “nemica”: e adesso?
Nel corso degli ultimi vent’anni, gli UAV (Unmanned Aerail Vehices – velivoli a pilotaggio remoto), o più semplicemente droni, si sono rivelati essere un’arma tanto micidiale, quanto controversa. Silenziosi, precisi e capaci di monitorare un bersaglio per ore prima di colpirlo nel momento più appropriato, [Read More]
Libia: chi combatte chi? Milizie e tribalismo
Nonostante le super potenze regionali e mondiali occupino un ruolo fondamentale nel conflitto civile libico, non è da sottovalutare il ruolo degli attori locali. Delle milizie nello specifico. Si tratta delle formazioni militari, di diversa grandezza e importanza, sulle quali sia Haftar sia Serraj fanno [Read More]
Baghdad nella disputa tra Washington e Teheran
di Samir Paravicini Iran e Iraq, oltre alla prossimità geografica, sono Paesi legati da molteplici fattori: una storia condivisa, risalente ai tempi dell’Impero persiano e del Califfato abbaside, rende Baghdad più vicina a Teheran di quanto si possa pensare. Sebbene i due Stati si siano [Read More]