Milosevic

Balcani in pillole: Serbia

La storia della Serbia è profondamente legata alla nascita e alla dissoluzione della Jugoslavia. Sin dagli albori, il Paese si è fatto portavoce dell’ideale jugoslavo, come ricongiungimento dei popoli slavi-meridionali, e della costituzione di una nuova entità statale. Coinvolta direttamente nel lacerante conflitto degli anni ’90, [Read More]
Ricorda

Ricorda 1998: la guerra in Kosovo

Tra il febbraio 1998 e il giugno 1999 si consumava la Guerra del Kosovo, uno dei capitoli più sanguinosi del conflitto nei Balcani seguito alla dissoluzione della Yugoslavia. A combattere nel paese erano l’esercito di quello che rimaneva della vecchia Federazione, ormai ridotta a Serbia [Read More]
tribunale penale internazionale per l'ex-jugoslavia

Tribunale penale internazionale per l’ex-Jugoslavia: verso la riconciliazione?

Dopo aver inquadrato storicamente la penisola balcanica, ripercorrendo la nascita e la dissoluzione della Jugoslavia e analizzando il ruolo della Comunità internazionale durante il conflitto degli anni ’90, andiamo ora a restringere ulteriormente la lente d’ingrandimento sul presente, ovvero sui processi del Tribunale penale internazionale [Read More]
Una foto della Corte penale internazionale, competente in materia di crimini contro l'umanità

Quei crimini che offendono l’intera umanitá

di Ilaria De Gennaro Se é vero che certi crimini ricevono la condanna pressoché unanime della comunità internazionale, più controverso può essere il loro inquadramento giuridico. Cerchiamo di capire cosa si intenda per “crimine contro l’umanità” e le principali critiche giuridiche di cui è bersaglio. La [Read More]