mozambico
Il Sudafrica, al termine del suo regime di apartheid nei confronti della popolazione nera e coloured, negli ultimi decenni si è reso protagonista di una serie di episodi di razzismo nei confronti della popolazione straniera che si trova nel Paese. I sintomi di questa xenofobia [Read More]
Botswana e Mozambico: vincitori e perdenti nella sfida contro il debito
In due precedenti articoli abbiamo trattato l’evoluzione storica del debito dei Paesi africani e le soluzioni proposte sia dalle istituzioni finanziarie internazionali sia dai Paesi africani stessi. Ora concluderemo questo ciclo di articoli relativi al debito dell’Africa Subsahariana analizzando le condizioni di due Paesi: il [Read More]
Elezioni in Mozambico: i candidati e il clima pre-voto
Le elezioni del prossimo 15 ottobre sono vicinissime, ma l’aria che si respira in Mozambico non è delle migliori. Mentre Frelimo e Renamo si preparano a un nuovo duello, che potrebbe diventare una sfida a tre, il Paese vive un periodo di crescita della violenza [Read More]
Il Mozambico alle elezioni più importanti della sua storia
Il Mozambico terrà le sue prossime elezioni generali il 15 ottobre 2019. I cittadini rinnoveranno per intero i 250 deputati dell’Assemblea della Repubblica, oltre che eleggere direttamente il nuovo Presidente. Nominato il governo, questi organi guideranno il Paese nei prossimi cruciali 5 anni.Quelle del mese [Read More]
La scuola in Africa: Angola, Mozambico e Guinea Bissau
I sistemi scolastici dei Paesi che furono colonie portoghesi risentono ancora fortemente del modello creato dalla vecchia madrepatria. Tale loro caratteristica sarà messa in luce analizzando i sistemi educativi di Angola, Mozambico e Guinea Bissau, le principali ex colonie portoghesi in Africa. [Read More]
La SADC, lo strumento di cooperazione dell’Africa meridionale
di Simone Manda La SADC (Southern African Development Community) è una delle principali organizzazioni regionali che operano sul territorio africano. Queste hanno il compito di coadiuvare le singole politiche governative, e guidare le diverse aree del continente verso una concreta ed efficace integrazione economica tra [Read More]
Mozambico: il boom delle risorse e i suoi rischi
Negli ultimi anni il Mozambico si è rivelato un Paese estremamente ricco di risorse naturali. La scoperta più eclatante è stata senza dubbio quella del bacino di gas del Rovuma, un enorme giacimento off-shore al largo delle coste settentrionali paragonabile alle riserve norvegesi o algerine, [Read More]
La Jihad in Mozambico: tra marginalità sociale e terrorismo internazionale
A partire dal 2017 si è verificata una lunga serie di attacchi di matrice jihadista nella regione di Cabo Delgado, la piú settentrionale e remota del Mozambico. Il gruppo islamista Ansar al-Sunna (i sostenitori della tradizione) è ancora oggi coinvolto in un conflitto a bassa [Read More]
Mozambico: il conflitto tra Frelimo e Renamo dopo la fine della guerra
La politica mozambicana risente ancora enormemente delle conseguenze della guerra civile che ha insanguinato il Paese dal 1975 al 1992. Gli accordi di pace hanno trasformato il vecchio partito unico e il movimento dei ribelli armati in partiti impegnati nel gioco democratico, ma tra Frelimo [Read More]
Lettere dal Mozambico: il Frelimo, la Renamo e il MDM
La politica mozambicana vive della rivalità tra Frelimo e Renamo, le due forze politiche che ne sono state le protagoniste fin dall’indipendenza del 1975. Si potrebbe addirittura azzardare che la storia del Mozambico indipendente sia in realtà la storia dello scontro tra questi due partiti, [Read More]
Lettere dal Mozambico: dalla colonizzazione alla fine della guerra civile
Il Mozambico è un Paese di cui raramente si sente parlare. Povero e marginale nelle dinamiche più visibili dell’Africa contemporanea, è in realtà un laboratorio in cui la politica e l’economia stanno vivendo un periodo di cambiamenti epocali. Tra la scoperta di enormi giacimenti di [Read More]
Pechino ospita il continente africano
Si è appena concluso a Pechino il settimo Forum sulla Cooperazione tra Africa e Cina (FOCAC), ormai appuntamento triennale costate dall’inizio del XXI secolo. Questo è il terzo forum ospitato dalla Cina, il primo ospitato da Xi Jinping. Negli ultimi anni il Presidente della Repubblica [Read More]