ONU
Nonostante il diritto al cibo possa naturalmente apparire come uno dei più “elementari” diritti umani ascrivibili ai singoli individui, va rilevato che nel diritto internazionale, ad oggi, sono ancora molti gli sforzi volti ad assicurare una disciplina unitaria e coerente della materia. [Read More]
Il G20 tra storia e il prossimo summit italiano
Dal 1° dicembre 2020 l’Italia detiene la presidenza del G20, il principale forum di discussione tra capi di Stato e di governo dei Paesi economicamente più importanti del mondo. L’agenda dei leader pone al primo punto la ripresa dalla crisi causata dalla pandemia da Covid-19, [Read More]
Africa e USA: dalla Guerra Fredda a Biden passando per Trump
L’Africa conta, l’Africa non ci interessa, l’Africa torna di nuovo a contare. Potremmo sintetizzare così la visione statunitense nei confronti del continente africano dalla Guerra Fredda a oggi. Durante la competizione bipolare, l’Africa era una delle aree del mondo dove Stati Uniti e URSS si [Read More]
Il Sahara occidentale tra tensioni mai sopite e nuovi accordi internazionali
Il conflitto che accompagna la questione del Sahara occidentale è iniziato negli anni Settanta del secolo scorso e da allora le tensioni sono rimaste a tratti sopite, ma mai davvero risolte. Oggi la tregua mediata dall’ONU nel 1991 è a rischio, e con essa la [Read More]
Il gruppo Wagner: i mercenari del Cremlino
I contractors, ovvero le compagnie private che offrono diversi servizi nel settore della sicurezza (dall’intervento diretto sul campo alla gestione di operazioni di sorveglianza, logistica e addestramento) rappresentano l’evoluzione contemporanea del fenomeno del mercenariato. Tra queste compagnie, una delle più importanti al giorno d’oggi è il [Read More]
Minoranze etniche, culturali e religiose: quali diritti?
Di Matteo BassettiNel passaggio da multiculturalità a interculturalità, i principali attori del diritto internazionale si sono domandati se le persone appartenenti a minoranze etniche, culturali o religiose potessero essere destinatarie di diritti “speciali” e “ulteriori”. In questo senso hanno agito ONU e organizzazioni di integrazione [Read More]
Canabis protectio: il modello portoghese
Il modello portoghese prova che nella gestione delle sostanze stupefacenti, la criminalizzazione non è l’unica soluzione possibile. Il Portogallo è stato il primo Paese al mondo ad aver spostato il focus dell’intervento pubblico dalla “guerra alla droga” alla tutela della salute, decriminalizzando l’uso e il [Read More]
Perché si manifesta in Perù: storia di una crisi istituzionale
Lo scorso 9 novembre il presidente della Repubblica del Perù, Martín Vizcarra, è stato destituito con l’accusa di incapacità morale dal Congreso, il Parlamento monocamerale del Paese. Al suo posto è stato nominato il presidente della stessa Assemblea, Manuel Merino. In meno di 24 ore, [Read More]
Canabis protectio: le origini della criminalizzazione della cannabis e i suoi risvolti internazionali
Se oggi il tema della cannabis è ritenuto problematico e controverso, dipende, in origine, dalle politiche statunitensi di inizio Novecento. L’utilizzo della cannabis, come materiale industriale, medico e ricreativo ha accompagnato l’essere umano in tutta la sua storia. Non ci sono state guerre per la [Read More]
Da Obama a oggi: il cambiamento delle relazioni tra Cuba e Stati Uniti
Il futuro di Cuba dipende dalle prossime elezioni del 3 novembre negli Stati Uniti. Mai due candidati alla presidenza USA hanno avuto visioni così opposte sulle relazioni bilaterali con l’isola. Il sostituto di Raúl Castro, Miguel Díaz-Canel, nato nel 1960, anno in cui iniziò l’embargo, si [Read More]
L’uccisione di Soleimani: cosa dice il diritto internazionale
di Giulia D’AmicoIl 3 gennaio 2020, le forze militari statunitensi hanno autorizzato un attacco militare tramite drone Reaper che ha causato la morte di almeno 7 persone, tra cui il generale iraniano Qasem Soleimani presso Baghdad. Dopo che, il 28 giugno 2020, la procura di [Read More]
Ricorda 1960: Dichiarazione sulla decolonizzazione
Il 14 dicembre 1960 l’Assemblea generale adottò la Risoluzione 1514 (XV), con la quale le Nazioni Unite si mobilitavano ufficialmente per la prima volta per porre fine in tempi rapidi al secolare fenomeno del colonialismo. Nonostante non sia vincolante, la risoluzione – conosciuta anche come [Read More]