Pentagono
Con questo articolo termina il progetto dedicato alle crisi degli anni Novanta e al modo in cui gli Stati Uniti hanno deciso o meno di intervenire. L’atteggiamento politico adottato dall’amministrazione Clinton durante queste crisi ha avuto delle conseguenze sulle successive sfide della politica estera statunitense? [Read More]
Il futuro del Pentagono. Verso un taglio dei costi alla difesa?
L’ipotesi di una riduzione dei costi del Dipartimento della difesa è presente da ormai diversi anni nel dibattito politico degli Stati Uniti. Dall’inizio della cosiddetta “guerra al terrore” nel 2001 a oggi, infatti, le spese militari impiegate dalle differenti amministrazioni statunitensi sono state pari a [Read More]
All’interno del Department of Defense
Gli Stati Uniti sono notoriamente il Paese che spende di più al mondo per il proprio apparato militare. Il budget del 2021 per il Dipartimento della difesa statunitense è pari a 740,5 miliardi di dollari, quello per l’istruzione è di 66,6 miliardi. Il numero totale [Read More]
Come nasce il Pentagono: storia e organizzazione della struttura
Il Pentagono come simbolo del potere militare negli USAIl “Pentagono” – così soprannominato per la forma geometrica della sua pianta – è il quartier generale del Dipartimento della difesa degli Stati Uniti, tra le più grandi istituzioni governative del Paese. Il suo status istituzionale deriva [Read More]
I contractors: tutto quello che c’è da sapere sui nuovi mercenari
[…] L’armi con le quali il Principe difende il suo Stato, o le sono proprie o le sono mercenarie, o ausiliarie, o miste. Le mercenarie, o ausiliarie sono inutili e pericolose; e se uno tiene lo Stato suo fondato in su l’armi mercenarie, non starà [Read More]
Lo Spazio: il nuovo terreno di scontro delle superpotenze
Nel defense bill di quest’anno, la Commissione sui Servizi Armati ha proposto un aumento di 30 milioni di dollari al budget per il 2018 dell’Agenzia di Difesa Missilistica USA. Il fine di questa misura è lo sviluppo di intercettori antibalistici da porre in orbita con l’obiettivo [Read More]
Trump abbandona l’America First per combattere in Siria
Circa alle 3.45 di questa notte il Presidente Donald J. Trump ha dato l’ordine alla flotta USA di stanza in Medio Oriente (cacciatorpediniere USS Porter e cacciatorpediniere USS Ross) di lanciare 59 missili Tomahawk contro la base aerea siriana di Shayrat. Dopo sei anni di politiche americane [Read More]