propaganda
Il fumetto si è evoluto fino a diventare un mezzo narrativo straordinariamente potente, che combina parole e immagini in modo da consentire una grande flessibilità nella manipolazione del significato, anche se spesso in uno spazio limitato. Queste caratteristiche hanno implicazioni sia per la rappresentazione che [Read More]
Il rapporto tra russo e lingue nazionali: dall’Impero all’Unione sovietica
Settima per diffusione al mondo, parlata da 260 milioni di persone, il russo è la lingua ufficiale degli abitanti della Federazione Russa e tradizionalmente lingua franca in molte delle ex Repubbliche sovietiche. Le lingue parlate e riconosciute ufficialmente all’interno del territorio dell’attuale Federazione Russa sono [Read More]
Quali sono i siti di (dis)informazione russa a cui dobbiamo stare attenti?
La dimensione cibernetica è un campo in cui è facile mantenere l’anonimato, e dove è facile anche ottenere risultati considerevoli con poca spesa e rischi. Nell’ultimo decennio, sempre più spesso vittima di questa dimensione è stata la politica internazionale, o la politica interna degli Stati europei. [Read More]
Russia: elezioni presidenziali 2018
Per molti politologi e osservatori la Russia di Putin resta ancora un mistero. Per analizzare la situazione politica del Paese vengono utilizzati termini come autocrazia elettiva o democrazia autoritaria per sottolinearne la differenza con il modello democratico dell’Europa occidentale. La natura autentica della democrazia sovrana [Read More]
La tensione commerciale USA-Cina è un’eterna partita a scacchi
“Questo è solo l’inizio!” con queste parole Donald J. Trump ha inziato un nuovo capitolo delle relazioni economiche tra i suoi Stati Uniti d’America e la Repubblica Popolare Cinese. “Difenderemo i nostri lavoratori e proteggeremo le nostre idee, creazioni e invenzioni che danno potere al [Read More]
USA – Corea del Sud: tra propaganda e realtà
“Ci stanno ripagando una piccola frazione delle spese che stiamo affrontando. Mi piacerebbe continuare a difendere il Giappone, mi piacerebbe continuare a difendere la Corea del Sud, al momento abbiamo 28.000 soldati sulla linea tra il Nord e il Sud della Corea. Ci sta costando [Read More]
La rischiosa legge britannica contro l’estremismo
Il “Counter-terrorism and Security Act” del 2015 è una legge molto controversa e, a detta di molti commentatori, rischia di causare molti più danni di quelli che ha prevenuto nell’ultimo anno e mezzo. Se grande preoccupazione è stata espressa in un report della Open Society dello [Read More]