Prostituzione
Quanti record tutti insieme può detenere una persona sola? Qualunque sia la risposta, Georgina Beyer probabilmente ci si avvicina.Prima donna apertamente transgender e prima sex-worker a essere eletta sindaca e membro del Parlamento a livello globale, Georgina Beyer è di discendenza europeo-maori e si è [Read More]
Sex work: il modello neozelandese
Il modello sviluppato dalla Nuova Zelanda per regolamentare il lavoro sessuale è tra i più progressisti al mondo. Con l’approvazione della Riforma sulla Prostituzione (PRA) del 2003, Wellington ha iniziato un percorso di decriminalizzazione che l’ha resa, a oggi, uno dei punti di riferimento principali [Read More]
L’altra metà del cielo: i movimenti femministi transnazionali della Thailandia
Dopo Singapore e Indonesia, l’ultima tappa del nostro viaggio attraverso l’attivismo femminista in Asia e spazio post-sovietico ci conduce in Thailandia, la “terra dei sorrisi”. Qui, come in altri Paesi della regione, il termine “femminismo” ha una connotazione generalmente negativa (mancando anche di una precisa traduzione [Read More]
L’altra metà del cielo: il movimento femminista in Cina
Con il nostro ultimo articolo sulle comfort women in Corea, abbiamo iniziato ad addentrarci nei meandri della condizione femminile in Asia. In questo articolo, apriamo il vaso di Pandora della Cina, che per il quinto anno di fila è riuscita a peggiorare la propria posizione [Read More]
L’altra metà del cielo: le Femen in Ucraina
Negli ultimi anni lo spazio post-sovietico ha visto emergere due gruppi femministi che in breve tempo hanno raggiunto una visibilità a livello globale senza precedenti per la regione. Entrambi questi gruppi si sono appropriati di un linguaggio molto esplicito e dell’immaginario sessuale per portare avanti [Read More]