rifiuti
La gestione dei rifiuti avviene a livello locale ed è, pertanto, percepita come uno dei servizi collettivi principali di cui sono responsabili le autorità locali. Tuttavia, nel contesto europeo, l’attenzione e la disciplina di questa materia hanno principalmente origine dalle istituzioni europee. L’Unione europea, infatti, [Read More]
Praxis: il progetto SOIL nella gestione dei rifiuti organici umani ad Haiti
Dal 2006 l’iniziativa SOIL (Sustainable organic integrated livelihoods) contribuisce a migliorare le condizioni igienico-sanitarie di numerose zone di Haiti. Il progetto è diventato, a livello internazionale, un punto di riferimento per l’ideazione e lo sviluppo di soluzioni sanitarie ecologiche sicure e abbordabili, gabinetti e container [Read More]
Crimini ambientali: un business da 259 miliardi di dollari l’anno
di Chiara ScissaUNEP (UN Environment Programme) conferma nel suo ultimo report del 2018 le già impressionanti cifre pubblicate nel 2016 in collaborazione con INTERPOL. In entrambi i documenti si stima che i crimini ambientali abbiano alimentato un business tra i 91 e i 259 miliardi [Read More]
Il nord della Russia protesta contro le politiche di gestione dei rifiuti
L’articolo che stai leggendo è firmato dalla redazione perché Lo Spiegone ritiene fondamentale la tutela fisica, mentale ed economica dei propri collaboratori e delle proprie collaboratrici. Ogni qual volta tale tutela è a rischio, ricorriamo a questa formula. Le idee contenute nell’articolo non rispecchiano necessariamente l’esperienza e [Read More]
Economia circolare: i casi di simbiosi industriale in Danimarca e Francia
Nel precedente articolo abbiamo parlato di Economia circolare, intesa come modello economico e industriale alternativo all’attuale modello lineare. Esso ha l’obiettivo di imitare i processi ciclici naturali eliminando così il concetto di rifiuto. Secondo questo modello infatti, come in natura ogni sostanza considerata di scarto [Read More]
Economia circolare: riciclare è sufficiente?
Nel 1966 Kenneth Boulding scrive un saggio in cui delinea due tipi di economia, identificandoli con due figure: il cowboy e l’astronauta. Se da un lato il cowboy si limita a considerare le pianure sterminate che lo circondano, mosso da una continua sete di conquista [Read More]
Termovalorizzatori: la regolamentazione Europea e la situazione in Italia
Ultimamente il tema degli inceneritori è stato al centro di un acceso dibattito in Italia, in cui sono stati valutati come unica possibile soluzione al problema di rifiuti nel nostro Paese a un estremo, o al contrario come pericolosi, dannosi e obsoleti. Vediamo cosa sono [Read More]