scontro
Con la Guerra Fredda 2.0 che segna ormai una nuova stagione delle relazioni internazionali, si è avviato all’interno dell’amministrazione americana un dibattito che vede lo Spazio come il nuovo punto focale delle esigenze di difesa nazionale. Il vantaggio strategico mantenuto dagli Stati Uniti sui propri [Read More]
La fine della guerra in Siria inizierà ad Helsinki?
Il meeting tra Trump e Putin del 16 luglio è di gran lunga l’evento più atteso in Medio Oriente. Da Riad a Teheran passando per Tel Aviv e Ankara tutti avranno l’orecchio ben teso a Nord dove potrebbe decidersi il futuro della guerra in Siria [Read More]
Road to November: intervista a Francesco Costa, vicedirettore de Il Post
Francesco Costa è un giovane, ma già affermato, giornalista di 34 anni. Vicedirettore de “Il Post”, ha collaborato con “L’Unità” e “Internazionale”, ha scritto per “IL”, mensile de “Il Sole 24 Ore”, e poi anche per “Il Foglio”. Laureato in scienze politiche, nutre una grande passione [Read More]
I Berberi in Marocco: le lotte socio-culturali delle tribù Imazighen
di Enrico La Forgia A differenza di ciò che generalmente si pensa, i Paesi del Nord Africa e in particolar modo quelli del Maghreb hanno una popolazione tutt’altro che omogenea. Infatti, nonostante la travolgente invasione militare e culturale messa in atto dagli arabi durante il [Read More]
L’esercizio del “Resistere”
Il 25 Aprile si festeggia la festa della liberazione dell’Italia dai nazi-fascisti grazie all’opera dei Partigiani e degli alleati. Tutti gli anni rispetto a questa ricorrenza assistiamo al solito dibattito tra coloro che onorano le gesta eroiche della Resistenza e coloro che la ritengono una [Read More]
Le Proteste in Iran: fautori, cause e conseguenze
Il 28 dicembre, in Iran, nella città di Mashhad un centinaio di persone sono scese in piazza per protestare contro il caro vita e le nuove misure laiche del governo Rouhani. Queste proteste si sono allargate ad altre città vicine e ad altre zone del paese, [Read More]
La Serbia: tra la Russia e l’Unione Europea
Come i Balcani in generale, la Serbia è da anni oggetto di un tacito braccio di ferro tra l’Unione Europea e la Russia di Putin. Da un lato vi sono i vantaggi economici derivanti dal progetto comunitario, dall’altra la storica simpatia di Belgrado verso Mosca [Read More]