tortura
A cura di Gabriel N. ToggenburgAvete mai assistito a un “volo di rimpatrio”? Io sì, e non è stata una bella esperienza. Ero seduto al posto 25A, quando una persona seduta nell’ultima fila ha iniziato a urlare: “Gesù, aiuto, aiutatemi, non sono un animale”. Ci [Read More]
Tortura: la legge 110/2017 dell’ordinamento italiano
Il 14 luglio 2017 entrava in vigore la legge n.110 che introduceva nel Codice penale italiano i reati di tortura e di istigazione del pubblico ufficiale alla tortura, rubricati sotto gli articoli 613-bis e 613-ter.Già da tempo in Italia era in corso un acceso dibattito [Read More]
Tortura: la tutela europea tra Consiglio d’Europa e UE
Ci siamo in precedenza soffermati sui tentativi internazionali di porre fine alla pratica della tortura e, in particolare, sugli strumenti vincolanti adottati dalle Nazioni Unite. Nel corso degli anni, il tema della tortura ha rappresentato una questione cardine anche a livello regionale europeo, non solo [Read More]
Tortura: una pratica ancora troppo comune
Il diritto internazionale dei diritti umani ha lo scopo di definire i limiti dello Stato nei confronti degli individui. Gli Stati si vincolano infatti volontariamente, firmando e ratificando trattati che riconoscono e assicurano i diritti di ogni persona. Il documento che in assoluto tutela i [Read More]
L’Organizzazione Mondiale Contro La Tortura: intervista al Segretario Generale Gerald Staberock
Nel 1985 veniva creata l’Organizzazione mondiale contro la tortura (OMCT), organizzazione non governativa con base a Ginevra, che è oggi in prima fila per la lotta contro torture, sparizioni ed esecuzioni forzate in tutto il mondo, potendo contare su una rete di più di 300 [Read More]
Bolzaneto, l’Italia e il reato di tortura
È stata comunicata il 6 Aprile, da parte della Corte di Strasburgo, la decisione presa in merito alla risoluzione amichevole tra lo Stato italiano e sei ricorrenti per quanto riguarda i fatti di Bolzaneto del 2001. Con questa risoluzione l’Italia si impegna a risarcire le vittime del G8 [Read More]
Myanmar: la democratizzazione impossibile
Dopo un regime militare durato più di quaranta anni la politica birmana sembra essere ritornata a scongelarsi. Così come era successo alla fine del 1947, con la transizione politica che portò all’indipendenza dalla Gran Bretagna, la costituzione emanata dal governo militare nel 2009 sembra essere il [Read More]