Tsai Ing-wen
Presidente di Taiwan dal 2016 e prima donna a ricoprire tale incarico, quest’anno Tsai Ing-wen è stata rieletta alla guida della nazione in seguito alle presidenziali dell’11 gennaio. La sua intransigente difesa dei valori democratici e la sua politica estera stanno rendendo Taiwan un attore [Read More]
La dottrina Tsai: Taiwan sfida la Cina (ancora)
Il secondo mandato della Presidente Tsai Ing-wen si traduce nella continuazione della New Southbound Policy, la quale ha come fine ultimo quello di spezzare l’isolamento di Taiwan. Taipei si pone ancora una volta in rotta di collisione con Pechino, decisa invece ad ostacolare a tutti i costi il cammino di Taiwan verso l’indipendenza ufficiale. [Read More]
La campagna elettorale di Tsai: come vincere grazie ai social
Tsai Ing-wen è stata eletta per il secondo mandato come presidentessa di Taiwan. Nonostante la schiacciante vittoria, ha vissuto un periodo di intensa crisi che ha interessato non solo la sua popolarità personale, ma anche quella del Partito Progressista Democratico (PPD) della quale era leader. [Read More]
A conversation with Brian Hioe on Taiwanese elections
Here we publish a long-distance conversation with Brian Hioe – one of the founding editors of the Taiwanese magazine the New Bloom Magazine – on Taiwanese elections. Most of us, thinking about elections in the world as well as topical events in war zones, might [Read More]
Elezioni Taiwan 2020: una conversazione con Brian Hioe
Pubblichiamo di seguito una conversazione a distanza con Brian Hioe, uno dei fondatori della rivista taiwanese “New Bloom Magazine”, sulle elezioni a Taiwan nel 2020. Molti di noi, pensando alle elezioni nel mondo così come agli eventi più scottanti che accadono nelle zone di guerra, [Read More]
Elezioni Taiwan 2020, i candidati: l’idea di Cina e l’arma progressista di massa
L’11 gennaio 2020 si terranno le elezioni a Taiwan, segnando le prime cruciali elezioni dell’anno. I candidati coinvolti e le loro idee sono di grandissima importanza sia per la regione asiatica sia per altre situazioni geopolitiche mondiali. Per comprendere la loro centralità, bisogna guardare con attenzione a [Read More]
La Cina mostra i muscoli nello stretto di Taiwan
La Cina mostra i muscoli nello Stretto di Taiwan. Mercoledì 15 aprile, la Repubblica Popolare Cinese ha condotto una serie di esercitazioni militari nelle acque circostanti l’isola di Formosa, con il chiaro intento di inviare una messaggio di forza al governo di Taipei. [Read More]
Taiwan è sempre più isolata dal mondo
La Repubblica di Cina, ovvero Taiwan, è sempre più isolata dal mondo. Il 12 giugno il suo più grande alleato diplomatico e strategico, Panama, ha deciso di rompere le relazioni con Taipei e, allo stesso tempo, riconoscere la Repubblica Popolare Cinese come legittima rappresentante della [Read More]
La precaria stabilità di Taiwan
La politica dell’Asia pacifica sta vivendo un notevole sviluppo e una forte ondata di novità nell’ultimo anno. Negli ultimi anni molti movimenti per la libertà di espressione e la democratizzazione del proprio Paese si sono sovrapposti e susseguiti in Asia, dal movimento degli ombrelli di [Read More]