Uruguay
Calma apparenteNel 1995 l’America latina venne sconvolta da alcune rivelazioni: Horacio Verbitsky pubblicò l’intervista all’ex ammiraglio argentino Adolfo Scilingo, che rivelò la pratica dei vuelos de la muerte. Nella periferia di Montevideo fu ritrovato il cadavere di un medico cileno fatto sparire per evitare che [Read More]
Verità e giustizia in Uruguay: dalla dittatura di Bordaberry alla sentenza del caso Gelman – Prima parte
L’“Operazione Condor”, il progetto con cui le dittature militari sudamericane miravano a eliminare le guerriglie filocomuniste, evoca immediatamente l’immagine delle juntas argentine o della dittatura di Pinochet. I fatti avvenuti in Uruguay sono meno famosi, ma altrettanto violenti e meritevoli di approfondimento. [Read More]
Canabis Protectio: il modello uruguayano
Con il voto favorevole del Senato del 10 dicembre 2013, l’Uruguay divenne il primo Paese al mondo a rendere legale la produzione, la distribuzione e la vendita di cannabis per le persone maggiorenni, anche a uso ricreativo. La Legge Nº 19.172, pubblicata ufficialmente il 7 [Read More]
Ricorda 1930: il primo mondiale di calcio
Oggi, il mondiale di calcio è l’evento sportivo più seguito al mondo. Tuttavia, agli inizi la disciplina non aveva minimamente lo stesso eco mediatico né lo stesso giro d’affari che ha attualmente. Il primo campionato del mondo avvenne sottotono, ben novant’anni fa, nel piccolo e [Read More]
Ricorda 1870: finisce la Guerra della Triplice Alleanza
Con la sconfitta del Paraguay, terminava 150 anni fa il conflitto bellico interno al Sud America in cui perse la vita il maggior numero di persone: la Guerra della Triplice Alleanza (in spagnolo, Guerra de la Triple Alianza). A porre fine alle ambizioni del presidente [Read More]
Un bilancio del voto in Uruguay
Lo scorso 27 ottobre è stata una giornata di importanti votazioni in Uruguay: le elezioni parlamentari e presidenziali (secondo il sistema del voto contemporaneo) e il referendum sulla securizzazione del Paese. I risultati hanno confermato molti dei pronostici pre-elettorali e allo stesso tempo hanno ufficializzato [Read More]
Uruguay: il baluardo progressista al voto
Domenica 27 ottobre l’Uruguay si recherà alle urne con il doppio appuntamento delle elezioni presidenziali e delle elezioni generali per il rinnovo del Parlamento. Dopo 15 anni di governo, per la prima i volta i sondaggi suggeriscono che il Frente Amplio avrà difficoltà a vincere al primo turno [Read More]
L’Altra America: Uruguay
Nel secondo appuntamento della nostra rubrica “L’Altra America” parleremo dell’Uruguay. Terzo Stato più piccolo dell’America meridionale, detto anche la Svizzera del Sud America, l’Uruguay è la democrazia più sviluppata di tutto il subcontinente americano. La fiducia nelle istituzioni e nella forma di governo si mantengono [Read More]
MERCOSUR: cos’è e come funziona
Il MERCOSUR, acronimo di Mercado del sur in spagnolo (o MERCOSUL – Mercado do sul in portoghese) è un’organizzazione internazionale a carattere regionale, istituita nel 1991 da Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay, allo scopo di creare uno spazio di cooperazione e integrazione economica nella regione latinoamericana. Sono [Read More]
Vazquez bis: com’è cambiato l’Uruguay dal dopo Mujica a oggi
Essere il successore (e al tempo stesso il predecessore) di un uomo dalla personalità e dal peso politico di Pepe Mujica, non dev’essere facile. Dalla legalizzazione della cannabis, passando per la depenalizzazione dell’aborto e l’accoglienza di profughi siriani, sono stati diversi i provvedimenti ‘rivoluzionari’ messi [Read More]