Dakota Access: la rivolta dei nativi contro l’oleodotto
Da mesi è in atto in North Dakota un braccio di ferro tra società edili e nativi americani Sioux per la costruzione di un grande oleodotto. Dal 2007 lo stato …
Gli Stati Uniti e le armi: un rapporto complicato
Esattamente un mese fa il Senato degli Stati Uniti ha bocciato quattro proposte di legge volte a rendere più controllata la vendita di armi da fuoco nel pese, due proposte …
Gli Stati Uniti alle prese con la Brexit
Gli effetti della Brexit si fanno sentire anche sull’altra sponda dell’Oceano Atlantico, e non sembrano portatori di buone notizie. Il rapporto tra Washington e Londra è sempre stato stretto, tanto …
Vietnam: il ring delle superpotenze
Dopo oltre quarant’anni dalla fine della guerra del Vietnam la costa del sud-est asiatico ritorna a essere un punto centrale della politica regionale e, soprattutto, internazionale. La Repubblica socialista del Vietnam …
Hillary Clinton non ha (ancora) vinto la nomination
Stanotte negli Stati Uniti d’America sono andati a votare altri sei Stati, nello specifico California, North Dakota, South Dakota, Montana, New Mexico e New Jersey. Donald Trump e i repubblicani …
Artico e Antartico: i Poli a confronto
Di Emanuele Bobbio e Francesco Chiappini I poli sono i territori più a Nord e più a Sud del mondo. Per polo geografico si intende il punto in cui i …
TTIP: un’ombra sulla democrazia
Dopo aver analizzato i possibili rischi del TTIP per la sicurezza alimentare e per l’ambiente, è il momento di analizzare gli effetti sulla democrazia.L’economista premio Nobel Joseph Stiglitz ha dichiarato …
TTIP: i rischi per la sicurezza alimentare e l’ambiente
Abbiamo già descritto il TTIP in termini economici e politici, ora è il momento di discutere un aspetto non secondario dell’accordo: le sue ricadute in termini di tutela dell’ambiente e …
TTIP e CETA, gli acronimi della paura
La notizia del Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti (Transatlantic Trade and Investment Partnership – TTIP) sta arrivando anche in Italia, a piccoli passi. Quello che Greenpeace ha fatto (mettendo …
La risata di Obama
Il 30 aprile ha avuto luogo la cena dei Corrispondenti della Casa Bianca. L’ultima a cui Barack Obama ha preso parte. Questa cena si tiene tutti gli anni dal 1920 ed …
Niente di nuovo (o quasi) sul fronte occidentale
Le primarie americane sono rimaste più o meno uguali a come le avevamo lasciate nei nostri ultimi appuntamenti con Bernie Sanders e con i risultati di un lontano SuperTuesday. In queste …
Trudeau: rivoluzione o illusione?
Paul Krugman pochi giorni dopo le elezioni canadesi di ottobre ha affermato che, solitamente, il Canada è il luogo dove il futuro arriva prima, che sia bello o brutto. In …