Alba
All’inizio del nostro progetto Euramérica abbiamo parlato delle similitudini e differenze tra due grandi blocchi continentali: l’Unione europea e l’America latina, con le sue molteplici organizzazioni. In questo articolo, approfondiremo le relazioni commerciali tra le due sponde dell’Atlantico. [Read More]
Golpe o non golpe, per la Bolivia si aprono grandi incognite
di Francesco Betrò e Francesca RongaroliL’incertezza e la tensione hanno segnato tutta la fase preparatoria al voto presidenziale in Bolivia. Anche con queste premesse, però, era difficile anticipare la piega burrascosa che gli eventi avrebbero preso a partire dalla sera del 20 ottobre. Già dalla [Read More]
L’Altra America: Bolivia
Situata geograficamente nel “cuore” del Sud America, la Bolivia racchiude tante differenze quante contraddizioni. Con questo articolo, “l’Altra America” prova a tracciarne il profilo, proprio mentre il Paese vive una congiuntura storica decisiva per il bilancio del ciclo politico di “El Indio” Evo Morales. La [Read More]
L’Altra America: Venezuela
L’anno appena trascorso e gli eventi di questi giorni hanno riconfermato il Venezuela come uno dei protagonisti della sua regione. Attraverso la costante (e preoccupata) osservazione delle organizzazioni internazionali, si è cercato di dare una misura della gravità della crisi; si è guardato da diverse [Read More]
Ad Haiti cresce la protesta: non è rimasto più niente da perdere
Si sono toccati nuovi picchi di violenza ad Haiti, nel quadro dei disordini iniziati a metà ottobre per protestare contro il governo e la corruzione. Domenica 18 novembre una manifestazione ha richiamato migliaia di cittadini a occupare le strade della capitale Port-au-Prince e a gridare [Read More]
Sempre più grave il tracollo del Venezuela, ora l’Ecuador abbandona l’ALBA
Lo scorso 23 agosto, il Ministero degli Esteri dell’Ecuador ha comunicato ufficialmente il ritiro del paese dall’Alleanza Bolivariana per i popoli della nostra America (ALBA). La tensione con il Governo ecuadoriano va così ad aggravare il quadro già più che drammatico della crisi venezuelana. Nonostante [Read More]
Venezuela tra elezioni anticipate e nuove dottrine Monroe
“Qui in Venezuela non decide l’imperialismo nordamericano, qui in Venezuela non decide l’Unione Europea, qui in Venezuela decide il popolo venezuelano”. Con queste parole, pronunciate lo scorso 23 gennaio, il vicepresidente del Partido Socialista Unido de Venezuela (PSUV) Diosdado Cabello ha espresso chiaramente il disegno [Read More]
L’Economia di Chavez e Maduro
Di Ettore Gallo Con la vittoria del PSUV di Maduro alle elezioni dello scorso 15 ottobre, il Venezuela sembra aver ritrovato stabilità e legittimità democratica, per quanto lo scenario resti ancora altamente precario e dipendente in gran parte dalla strategia delle opposizioni, che in passato [Read More]
Correa, l’Ecuador e l’economia: il bilancio della presidenza
L’Ecuador rappresenta oggi una delle realtà più interessanti in America Latina. Lo sviluppo del Paese, iniziato nel 2007 con l’insediamento del leader socialista Rafael Correa, ha reso molto interessante l’analisi economica e politica di un Paese che ha intrapreso scelte coraggiose, come ad esempio dichiarare [Read More]