australia
Tutti ricordano il cameo di Donald Trump in “Mamma ho perso l’aereo”, ma pochi sanno che sull’altra sponda del Pacifico il Primo ministro dell’Australia si cimentava già da piccolo con il grande schermo, offrendo il suo volto per diverse pubblicità, tra cui una dell’azienda Vicks [Read More]
Crimini ambientali: un business da 259 miliardi di dollari l’anno
di Chiara ScissaUNEP (UN Environment Programme) conferma nel suo ultimo report del 2018 le già impressionanti cifre pubblicate nel 2016 in collaborazione con INTERPOL. In entrambi i documenti si stima che i crimini ambientali abbiano alimentato un business tra i 91 e i 259 miliardi [Read More]
Benvenuti nel Pyrocene: imparare a convivere con gli incendi
Il termine Pyrocene, coniato da Stephen Pyne, docente all’Arizona University ed esperto di storia del fuoco, riassume in una parola tutte le immagini passate davanti ai nostri occhi dalla scorsa estate a oggi. I disastri che hanno consumato milioni di ettari in Siberia, Brasile, Australia, [Read More]
Vecchie e nuove sfide per il governo australiano
Il 24 agosto in Australia si è insediato il nuovo governo guidato da Scott Morrison. Le elezioni dello scorso maggio hanno riconfermato una maggioranza di centrodestra nella House of Representatives, camera bassa del Parlamento australiano, e per questo motivo il primo ministro è stato riconfermato alla [Read More]
Australia e Nuova Zelanda: nemici amici
di Gaia Cellante Australia e Nuova Zelanda sono le due principali potenze del quadrante geopolitico dell’Oceania. Inevitabilmente questa piccola area, molto isolata dal resto del mondo, è caratterizzata dalla forte influenza dei due Paesi, i quali, a causa della bassa mediatizzazione dell’area nella mentalità comune, [Read More]
Il cambiamento climatico in Australia
di Gaia Cellante L’Australia, a causa della sua posizione geografica e per la natura del suo territorio arido, è uno dei Paesi che sta soffrendo maggiormente gli effetti del cambiamento climatico. Da uno studio intitolato “Fragile Planet”, finanziato da HSBC Bank, emerge che il surriscaldamento [Read More]
Che volto avrà la nuova Australia dopo il voto?
Di Gaia Cellante Il 18 maggio in Australia si terranno le elezioni generali per eleggere il nuovo Parlamento federale. Arrivati al termine della 45esima legislatura, il popolo australiano sarà chiamato alle urne per eleggere i 151 deputati della House of Representatives, la Camera bassa, e ad [Read More]
La Corte Suprema dell’Australia
L’Alta Corte dell’Australia rappresenta l’organo giurisdizionale di vertice del sistema federale australiano. Inizialmente i costituzionalisti – ed in generale la giurisprudenza – ritennero che la presenza della Corte fosse al limite dell’utilità, in quanto la mole di lavoro che avrebbe dovuto affrontare sarebbe stata molto [Read More]
La controversia tra Australia e Giappone sulla caccia alle balene
La mattanza delle balene ad opera del Giappone ha provocato, negli ultimi sei mesi, la morte violenta di 333 esemplari (balenottere rostrate) nelle acque dell’Oceano Antartico e ciò sarebbe già sufficiente a far rabbrividire, ma a questo si aggiunge il fatto che 122 di queste [Read More]
Lo scacchiere dell’Oceania: vecchie eredità e nuovi scenari
Con il termine Oceania si è soliti indicare due attori principali, l’Australia e la Nuova Zelanda, e 15 Stati indipendenti, ma dalle limitatissime dimensioni territoriali. Per poter propriamente riflettere sul peso geopolitico dell’area, è innanzitutto necessario effettuare una distinzione tra tre macro zone, il Pacifico [Read More]
La questione aborigena: la grande ferita della storia australiana
Gli Aborigeni australiani rappresentano forse la cultura più antica del mondo, con le prime pitture rupestri e manufatti in pietra riconducibili ad oltre sessantamila anni fa. La più antica religione dell’umanità appartiene a questo popolo; le prime rappresentazioni del grande serpente arcobaleno, Goorialla, che con [Read More]
La storia dimenticata del Timor Est
Quando parliamo di indipendenza ed autodeterminazione dei popoli, raramente ci viene in mente il XXI secolo. Eppure esiste uno Stato che ha raggiunto la piena indipendenza nel 2002, ovvero 15 anni fa. Stiamo parlando del Timor Est, uno degli Stati più “giovani” del Mondo (con [Read More]