BCE
Premessa: il protagonismo delle banche centrali Il ruolo delle banche centrali e le misure da esse adottate saranno cruciali per fronteggiare la crisi post-Covid. Nei prossimi giorni, mesi e anni riaffioreranno i termini come “quantitative easing”, “spread” o “zero lower bound”, di cui tanto abbiamo [Read More]
Il Meccanismo Europeo di Stabilità: patto col diavolo o circolo virtuoso?
Nel 2010 l’Unione Economica e Monetaria dell’UE ha mostrato tutta la sua fragilità con il collasso dell’economia greca. Per garantire maggiore solidità all’edificio dell’Eurozona, furono creati nuovi organismi e istituzioni intergovernative. Tra questi, il Meccanismo Europeo di Stabilità (MES), grazie ai cui finanziamenti la Grecia [Read More]
Emergenza economica: cosa può fare la Banca centrale europea?
La recessione innescata dalla pandemia del COVID-19 riporta sui titoli di tutti i giornali termini come eurobond e quantitative easing. L’attenzione degli osservatori è puntata sulla Banca centrale europea e sulle sue decisioni per proteggere le economie UE da una crisi economica più imprevedibile di [Read More]
Elezioni greche: un OXI per Alexis Tsipras
Lo scorso 7 luglio circa sei milioni di cittadini greci hanno eletto i 300 rappresentanti che compongono il parlamento monocamerale ellenico. Il partito di governo SYRIZA è stato sconfitto con uno scarto di 8.4 punti percentuali da Nea Demokratia, la formazione di centro destra che [Read More]
Ricorda 1998: la nascita della Banca Centrale Europea
Il primo giugno del 1998 veniva istituita la Banca Centrale Europea, entrando a far parte delle sette istituzioni che compongono oggi l’Unione Europea. La BCE fa parte del Sistema Europeo delle Banche Centrali insieme alle controparti di ognuno dei 28 Stati Membri. Inoltre, la BCE [Read More]
Cos’è il debito pubblico?
Anzitutto bisogna precisare che il concetto di debito pubblico “elevato” è decisamente difficile da definire, soprattutto perché questo dipende dal modello teorico di riferimento. Fatta questa premessa cominciamo dalla base: cosa significa debito pubblico? Il debito pubblico è composto dalla somma dei deficit di bilancio [Read More]