BRI
Gli ultimi due decenni hanno segnato un cambio di rotta nelle relazioni tra Cina e Paesi del Medio Oriente, sintomo dei crescenti interessi cinesi nella regione. Un’area in particolare, il Golfo, ha attirato le attenzioni e gli investimenti del gigante asiatico, intenzionato ad ampliare il [Read More]
Il dragone cinese e il Medio Oriente: il Maghreb
Il Maghreb – Marocco, Algeria e Tunisia – rientra nei piani di espansione diplomatica ed economica della Cina. L’interesse di Pechino nella regione va inserito nel contesto della Nuova via della seta, che coinvolge buona parte del Mediterraneo, e delle strategie finanziarie della Cina in [Read More]
Il dragone cinese e il Medio Oriente, sempre più vicini
Nel 2016 Xi Jinping metteva a segno una tripletta diplomatica con le visite in Iran, Arabia Saudita ed Egitto. Il sipario si apriva, su questo “nuovo capitolo” delle relazioni tra Cina e Medio Oriente, in un teatro regionale ben diverso da quello attuale: Obama aveva [Read More]
Ricorda 1970: normalizzazione delle relazioni diplomatiche Italia-Cina
Il 6 Novembre 2020 ricorre il 50° anniversario dell’istituzione ufficiale delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina. In realtà, i rapporti tra i due Paesi affondano le loro radici nella storia. I primi contatti risalgono al II secolo a.C., attraverso il corridoio che univa Oriente [Read More]
La Via tra Cina e UE: l’evoluzione degli obiettivi
Nei quasi sette anni dal suo lancio, il progetto geopolitico di Pechino è diventato gradualmente più complesso e dettagliato. I corridoi terrestri e marittimi prendono forma, ma la mancanza di trasparenza e di un piano definito, rendono la BRI agli occhi di molti Paesi un [Read More]
La Via tra Cina e UE: l’Italia e la BRI
Il progetto cinese della Nuova Via della Seta ha diviso l’Unione europea. Alcuni Paesi sostengono una posizione più dura nei confronti del “rivale sistemico”, come Francia e Germania, mentre altri sono aperti a instaurare stretti legami politici e di investimento con Pechino. Tra questi Paesi vi troviamo [Read More]
La Via tra Cina e UE: l’Unione divisa
Le relazioni tra Cina e Unione Europea sono cambiate radicalmente dal lancio della Belt and Road initiative (BRI). Con l’aumentare della presenza cinese in Europa, Bruxelles ha assunto una posizione più assertiva nei confronti degli accordi bilaterali tra Pechino e gli Stati membri dell’UE, sostenendo un [Read More]
La Via tra Cina e UE: come si adatta la strategia cinese dopo le azioni dell’Unione?
Pechino mira a ottenere un maggiore accesso ai mercati esteri. Il principale obiettivo della Belt and Road Initiative (BRI) è esportare la sovraccapacità produttiva del Paese e guadagnare quote di mercato in nuovi settori. Oggi la leadership comunista cinese sembra combattere il protezionismo con un [Read More]
La Via tra Cina e UE: la nuova richiesta della Cina all’UE
Per il 15° anniversario del partenariato strategico globale tra la Cina e l’Unione Europea (UE), il 18 dicembre 2018, il governo cinese ha presentato il suo terzo e ultimo documento politico sull’UE. Lo scopo di questo documento è di stabilire la direzione e i principi [Read More]
La Via tra Cina e UE: dagli occhi di Bruxelles
Al concludersi di uno dei periodi più pieni degli ultimi anni delle relazioni sino-europee, in questo articolo spostiamo i riflettori sulla politica europea nei confronti della Cina. A oggi, la Cina rappresenta il secondo partner commerciale dell’UE dopo gli Stati Uniti e l’UE il maggior [Read More]
La Via tra Cina e UE: obiettivi economici
Il quadro politico strategico descritto nel precedente articolo ha provato a identificare il contesto in cui si inserisce la Belt and Road Initiative (BRI, o Nuova via della seta), mostrando come l’iniziativa di Pechino voglia collegarsi con il continente eurasiatico attraverso obiettivi molto ampi e [Read More]
La Via tra Cina e UE: il quadro politico strategico cinese
La Belt and Road Initiative (一带 一路, yi dai yi lu, BRI) è una proposta del governo cinese per collegare Paesi ed economie del continente euroasiatico. Sin dal suo lancio nel 2013 è diventata la pietra miliare della diplomazia economica della Cina e inserita tra [Read More]