carceri
Nel considerare le diverse esperienze che rendono il sistema carcerario statunitense un luogo deumanizzante e brutale per chi è costretto ad abitarlo, quella delle donne in particolare emerge come specialmente dura. Questo è particolarmente vero quando si guarda alla condizione femminile anche attraverso le lenti [Read More]
Derek Chauvin è stato condannato per l’omicidio di George Floyd. E adesso?
Il verdetto della giuria è arrivato alle 23:05 italiane del 20 aprile: guilty, guilty, guilty – colpevole, colpevole, colpevole. Di omicidio di secondo e terzo grado e di omicidio colposo, per avere schiacciato per nove minuti e ventinove secondi il collo di George Floyd il [Read More]
L’abolizionismo: immaginare un mondo senza polizia e carceri
La scorsa estate gli Stati Uniti sono stati attraversati, per tre lunghi mesi, da manifestazioni che hanno inondato pressoché ogni città del Paese. Riunitesi attorno al movimento Black Lives Matter, dopo l’omicidio di George Floyd a Minneapolis da parte del dipartimento di polizia locale, molte [Read More]
Polizia e carceri negli USA: quando la legge diventa uno strumento repressivo
Negli Stati Uniti, il tasso di incarcerazione dei neri è 5 volte superiore a quello dei bianchi. Le persone afroamericane sono anche fermate e perquisite dalla polizia a un tasso superiore rispetto a quelle bianche, nonostante i dati mostrino come questi due gruppi commettano reati [Read More]
Dentro le maras: il loro impatto sociale
Da quando si sono radicate nel Triangolo Nord dell’America centrale, le maras hanno conosciuto alcuni rilevanti sviluppi verso l’imprenditoria e hanno stretto legami con i cartelli internazionali della droga. Tuttavia, questi gruppi continuano a essere dei meccanismi criminali tra poveri, anche se le retoriche pubbliche [Read More]
Dentro le maras: il profilo operativo
In questo articolo descriveremo dove e come operano le maras. Bisogna però tenere in considerazione che, nonostante i numerosi studi, testimonianze e investigazioni, la fenomenologia di questi gruppi sfugge alle classificazioni, proprio per la loro natura criminale e in continua evoluzione. [Read More]
I problemi strutturali delle carceri messicane
Nel 1971 un elicottero atterrò sul campo da basket del carcere di Santa Martha Acatitla e prelevò il criminale statunitense Joel David Kaplan, accusato dell’omicidio di un uomo della mafia, senza incontrare opposizione. Nel 2015, il leader del cartello di Sinaloa, Joaquín Guzmán El Chapo, si [Read More]