digitale
Questo è l’articolo di chiusura del progetto Africa Digitale. Parliamo di cinema, musica, videogiochi e di come questi mercati sono cambiati dopo l’avvento degli smartphone. L’Africa sub-sahariana, abitata da oltre un miliardo di persone, è la regione con la popolazione più giovane al mondo. Secondo le [Read More]
Africa Digitale: imparare a distanza durante una pandemia
Scuole materne, primarie, secondarie e università: impostata prevalentemente in presenza, l’istruzione, a tutti i livelli, ha risentito fortemente delle misure restrittive dovute alla pandemia da Covid-19. Alcuni istituti si sono dimostrati pronti ad affrontare un lungo periodo di scuola a distanza, altri molto meno. Tra gli [Read More]
La politica di innovazione dell’Unione europea
La politica di innovazione, fondamentale per lo sviluppo socio-economico europeo, tocca numerosi aspetti, dall’ambiente, al digitale, al lavoro. L’Unione europea cerca, laddove possibile, di unificare gli sforzi in tal senso, per sfruttare il potenziale del suo mercato unico. [Read More]
Russia: la legge sulla sovranità digitale e l’accesso a internet
Il 1° maggio 2019, in Russia, il Programma nazionale di economia digitale (legge federale 90-FZ), comunemente conosciuto come legge sulla sovranità digitale e l’accesso a internet, è stato approvato dalla Camera alta del Parlamento russo, il Consiglio della Federazione, e firmato dal presidente Vladimir Putin. [Read More]
Brand e populismo nell’era di Trump
I primi vent’anni del ventunesimo secolo saranno ricordati, tra le altre cose, per l’incredibile sviluppo degli strumenti comunicativi. Se i mezzi di comunicazione di massa si sono a lungo caratterizzati per un tipo di flusso one-to-many, l’avvento del digitale ha alterato il paradigma in maniera [Read More]