european union
La trattazione della questione biologica ha radici antiche. Infatti, il primo testo normativo a riguardo è stato promulgato nell’ormai lontano 1991, quando la Politica Agraria Comune aveva ancora un ruolo predominante e l’interesse in materia iniziava a fare i primi passi nel panorama politico comunitario. [Read More]
La Politica europea di vicinato: Ucraina
Il caso ucraino è emblematico all’interno del quadro della Politica europea di vicinato e del Partenariato Orientale. L’Ucraina è uno stato di 44 milioni di abitanti, è un paese ricco di risorse naturali e rappresenta un’area di grande interesse geopolitico per l’Unione europea. Le relazioni [Read More]
Lo Spiegone at l’Internazionale: interview with Wojciech Przybylski
From October 4th to October 6th Lo Spiegone took part in the “Internazionale a Ferrara” festival. We discussed a series of relevant issues with some of the main speakers of the festival.Among them, Wojciech Przybylski: Polish journalist, editor-in-chief of the platform Visegrad Insight and chairman [Read More]
All’indomani del voto: un nuovo orizzonte per il Parlamento europeo?
di Sara Bianchi e Giovanna Coi Le elezioni europee 2019 si sono concluse nei 28 Stati membri. Dati provvisori alla mano, è il momento di analizzare i risultati e capire cosa significano per il futuro dell’Unione europea. Cosa ci riservano i prossimi cinque anni? Il [Read More]
Il Pilastro Europeo dei Diritti Sociali
Nato al termine del vertice sociale per l’occupazione equa e la crescita di Göteborg, tenutosi in Svezia il 17 novembre 2017, il Pilastro per i diritti sociali in Unione europea rappresenta la punta dell’evoluzione di un processo di costruzione di società europea. [Read More]
Spiegami le Europee: intervista a Marco Affronte dei Verdi
Intervista di Sara Bianchi e Francesco ChiappiniIntroduzione di Kevin Carboni Continuiamo il nostro ciclo di interviste con il partito dei Verdi: una formazione ecologista ed europeista che, in Italia, non ha mai ricoperto una posizione politica di rilievo, in un Paese con il 6% del [Read More]
Spiegami le europee 2019: intervista a Venzon di VOLT
Concludiamo oggi il nostro ciclo di interviste a livello europeo con una formazione politica alquanto particolare, per poi presentarvi nei prossimi giorni alcuni dei candidati italiani. Prima di raccontarvi l’esperienza di cui parliamo oggi, è però necessaria una premessa. Per competere alle elezioni europee, in [Read More]
Road to the European elections: interview with D. Lundy, head of communications of GUE/NGL
With the European elections two months away, it is time for us to look at the main players of the European representative democracy: the political groups of the Parliament. We have interviewed some of their leading figures in order to understand who they are, what [Read More]
Road to the European elections: interview with Tuttlies Utta, spokesperson of the S&D
With the European elections two months away, it is time for us to look at the main players of the European representative democracy: the political groups of the Parliament. We have interviewed some of their leading figures in order to understand who they are, what [Read More]
Road to the European elections: interview with Nicolas Bay, co-president of ENF
Two months before the European elections it appears necessary to analyze an essential element of European representative democracy, namely the political groups of the Parliament. We have interviewed some of their leading figures in order to understand who they are, what values they defend and [Read More]
Nizza 2001: la crisi della spinta europeista
Il trattato di Nizza, firmato nel 2001 ed entrato in vigore il 1° febbraio 2003, è quasi un imprevisto nella storia dell’integrazione europea. Arriva infatti subito dopo il trattato di Amsterdam, entrato in vigore nel 1997, che avrebbe dovuto adeguare l’impianto istituzionale dell’Unione in vista [Read More]
La storia dietro il primo allargamento dell’UE: quando l’Europa disse di no al Regno Unito
Il 22 gennaio 1972 veniva siglato, a Bruxelles, il Trattato di Adesione all’allora Comunità Europea del Regno Unito, Danimarca e Irlanda. Grazie a questo trattato, il 1 gennaio del 1973 i tre Paesi divenivano ufficialmente membri dell’Unione Europea. Ciò fu reso possibile grazie alla presenza, [Read More]