instabilità
Parte 1 – Di Lorenzo Di RedaL’America latina si presenta come una delle regioni più colpite dall’instabilità politica e da cicliche crisi economiche, che sembrano mantenere costante il livello di tensione sociale nella maggior parte dei Paesi dell’area. Il suo percorso storico-politico-istituzionale è costellato di [Read More]
Il terreno sotto i piedi di Bolsonaro
Le Americhe sono ormai diventate, sotto gli occhi preoccupati del mondo, il nuovo epicentro della pandemia di Covid-19. Mentre i vari capi di Stato prendevano atto della gravità della situazione e persino Trump abbandonava gradualmente la retorica negazionista, il presidente del Brasile Jair Bolsonaro ha [Read More]
La costruzione dell’America latina: l’indipendenza
In questo articolo ci concentreremo sui legami che vi sono stati tra storia coloniale, dinamiche dell’indipendenza e realtà politiche successive in America latina. [Read More]
La Germania (ancora) divisa
La Germania si è spaccata, ancora. Sono passati più di due decenni da quando la Germania dell’Est e quella dell’Ovest si sono riunite eppure qualcosa è rimasto irrisolto. [Read More]
La Crisi del Golfo sta contagiando il Corno d’Africa
I paesi del Corno d’Africa sono connessi a quelli del Golfo Persico da legami politici, economici e strategici, oltre che dall’estrema vicinanza geografica. La crisi diplomatica che sta vivendo il mondo arabo, culminata con l’isolamento diplomatico del Qatar, rischia quindi di arrivare sull’altra sponda del [Read More]
Che cos’è il Rexit
Il 18 giugno scorso Raghuram Rajan, governatore della Reserve Bank of India (RBI) dal settembre del 2013, ha annunciato le sue dimissioni in seguito al mancato appoggio del governo. I media di tutto il mondo hanno soprannominato questo avvenimento Rexit, richiamandosi al recente referendum inglese [Read More]