Kiev
Cresce ancora la tensione tra Mosca e Kiev (in ucraino Kyiv) con le forze russe posizionate sul confine ucraino che ormai ammonterebbero a circa 100.000 uomini. Già lo scorso aprile, la Russia aveva mobilitato due armate durante un’esercitazione finalizzata a verificare la propria prontezza operativa, [Read More]
Il conflitto tra Russia e Ucraina è entrato in una nuova fase
Tra la fine di marzo e la metà di aprile si è assistito a un consistente dispiegamento di forze da parte della Federazione Russa sul confine nord-orientale dell’Ucraina. L’entità della mobilitazione messa in atto dal Cremlino costituisce il più grande build-up militare dall’inizio del conflitto [Read More]
La guerra cibernetica di Mosca: la strategia
Lo scenario internazionale odierno è caratterizzato dal moltiplicarsi dei conflitti a bassa intensità e da una parallela rimodulazione del concetto stesso di guerra. In tale contesto, ai domini classici delle dinamiche militari (Terra, Mare e Aria) si è aggiunto, ormai da tempo, il cyberspazio, determinando [Read More]
La Politica europea di vicinato: Ucraina
Il caso ucraino è emblematico all’interno del quadro della Politica europea di vicinato e del Partenariato Orientale. L’Ucraina è uno stato di 44 milioni di abitanti, è un paese ricco di risorse naturali e rappresenta un’area di grande interesse geopolitico per l’Unione europea. Le relazioni [Read More]
Sulla strada per Kyiv: oligarchia e capitalismo
Il dominio economico e politico degli Oligarchi in Ucraina [Read More]
Sulla strada per Kyiv: la legge marziale
Lunedì 26 novembre 2018 l’Ucraina ha istituito la legge marziale per voto della Verkhovna Rada. Dei 371 membri del Parlamento, 276 hanno espresso il loro consenso all’istituzione dello stato di emergenza, per 30 giorni, in 11 regioni. Tra queste, 8 sono soggette al rischio di [Read More]
Il mercato nero dei missili in Ucraina
Uno studio pubblicato in agosto dall’International Institute for Strategic Studies (IISS) ha suggerito che i recenti successi della Corea del Nord nel testare missili balistici siano stati possibili grazie all’acquisto di tecnologie dall’estero. Michael Elleman, esperto in difesa missilistica presso l’IISS e autore della pubblicazione, [Read More]