Kosovo
I risultati delle elezioni parlamentari del 14 febbraio non hanno riservato sorprese: per la seconda volta consecutiva, Vetëvendosje! ha ottenuto la maggioranza dei voti con il 48% delle preferenze, il risultato migliore dalla nascita del Kosovo. Dopo numerose esperienze di governo, gli schieramenti più conservatori [Read More]
Violazioni della libertà di stampa e corruzione giudiziaria in tre Paesi dei Balcani occidentali
Il rispetto della rule of law in Serbia, Bosnia-Erzegovina e Kosovo presenta similitudini determinate dallo stretto rapporto tra governo, media e tribunali. Tuttavia, è bene porre l’attenzione anche sulle peculiarità che caratterizzano l’indipendenza del sistema giudiziario e la libertà di stampa in questi tre Paesi. [Read More]
I media nei Balcani occidentali: il grado di libertà si assottiglia
Ogni anno, organizzazioni non governative come Freedom House e Reporters Sans Frontières analizzano l’indice di libertà di cui godono globalmente i media. Nel 2019, è stato confermato il trend negativo riportato nell’ultimo decennio. [Read More]
Il vertice di Zagabria: problemi di connessione o di comunicazione?
Il vertice di Zagabria del 6 maggio 2020 è il primo appuntamento ufficiale che ha coinvolto i rappresentanti degli Stati membri dell’UE e i leader dei Paesi balcanici a due anni di distanza dal precedente summit di Sofia del 2018.Questo vertice, che rappresenta un ulteriore [Read More]
Kosovo: tutti contro Albin Kurti
Il governo di Albin Kurti, leader del partito Vetëvendosje! (“Autodeterminazione!”), è caduto dopo soli 53 giorni. La sera del 25 marzo, infatti, il Parlamento riunito in seduta straordinaria ha approvato una mozione di sfiducia con 82 voti favorevoli e 32 contrari. L’iniziativa è stata portata [Read More]
Balkans in arms: i returning foreign fighters in Kosovo
Il Kosovo è patria di numerosi foreign fighters che hanno deciso di combattere in Siria tra le fila dell’ISIS. Con la disfatta del Califfato, in molti stanno facendo ritorno nel piccolo Paese balcanico, che ha adottato diverse misure per affrontare il problema. Categorizzare i returning [Read More]
Balkans in arms: il traffico di armi nei Balcani e le azioni dell’UE
Gli attentati di Parigi del 2015 hanno riportato alla luce la questione del traffico illecito di armi nei Balcani. L’ampia diffusione delle armi da fuoco non deriva soltanto dalle trasformazioni politiche degli anni Novanta, ma anche dai traffici legali di alcuni governi. L’urgenza posta da [Read More]
Balkans in arms: il terrorismo nei Balcani tra passato e presente
Dal 2012, circa un migliaio di persone ha lasciato i Balcani per unirsi come foreign fighters ai militanti del sedicente Stato Islamico in Iraq e Siria; alcune di queste hanno recentemente fatto ritorno nei rispettivi Paesi. Per questo motivo, talvolta ci si riferisce alla penisola [Read More]
Ricorda 1389: la battaglia della Piana dei Merli
Conoscere la storia della battaglia della Piana dei Merli è fondamentale per comprendere alcuni tratti essenziali dell’identità serba. Dalla portata simbolica straordinaria, il richiamo a questo evento è stato alla base delle rivendicazioni politiche e territoriali di una nazione, fino a diventare una fonte storica [Read More]
Capire le proteste in Serbia: intervista a Giorgio Fruscione
Belgrado e la Serbia sono agitati da settimane da endemiche proteste contro il governo di Aleksandar Vucic. Per capirne di più, abbiamo intervistato Giorgio Fruscione, giornalista per EastJournal e analista presso l’ISPI di Milano. [Read More]
Gli attori non europei nei Balcani: Stati Uniti
Dopo aver trattato il ruolo di Russia, Ungheria, Turchia e Cina, passiamo ad analizzare la presenza degli Stati Uniti nei Balcani. Gli interessi americani non sono più sicuramente quelli che orientarono il coinvolgimento degli USA nei conflitto degli anni ’90, ma non per questo sono [Read More]
Gli eterni rivali nei Balcani: il caso dei dazi
Il rapporto tra Serbia e Kosovo è peggiorato negli ultimi tempi, come testimoniato dall’introduzione di dazi alle esportazioni serbe e bosniache da parte di Priština. Ecco le ragioni dietro questa decisione, e le conseguenze per la regione. [Read More]