Mar Cinese Meridionale
La Cina mostra i muscoli nello Stretto di Taiwan. Mercoledì 15 aprile, la Repubblica Popolare Cinese ha condotto una serie di esercitazioni militari nelle acque circostanti l’isola di Formosa, con il chiaro intento di inviare una messaggio di forza al governo di Taipei. [Read More]
La dottrina militare cinese: la miglior vittoria è quella ottenuta senza combattere
La Repubblica Popolare Cinese è ormai l’unico vero contendente degli Stati Uniti per l’egemonia in Estremo Oriente. Tramite la sua rigogliosa economia, Pechino cerca di ritagliarsi un ruolo di primo grado nello scenario internazionale. I suoi obiettivi l’hanno poratata a trasformarsi da potenza regionale a [Read More]
Nuove tensioni nel Mar Cinese Meridionale
Domenica 2 luglio, una nave statunitense si è avvicinata ad una delle isole del Mar Cinese Meridionale reclamate da Pechino. La cacciatorpediniere USS Stethem ha infatti volutamente navigato entro le 12 miglia nautiche (ossia il limite stabilito dalla Convenzione di Montego Bay per definire le [Read More]
Il rapporto Cina-Vietnam: antichi pregiudizi e rinnovato orgoglio
I recenti sviluppi nelle relazioni tra la Cina ed il Vietnam ripropongono un interrogativo piuttosto complesso: perché due Paesi dalle tradizioni ideologiche così vicine e forti di una prossimità geografica hanno mantenuto, ed in parte ancora mantengono, relazioni così instabili? [Read More]
Filippine: un arcipelago di contraddizioni
A Rodrigo Duterte deve essere riconosciuto sicuramente un merito: quello di aver riportato le Filippine al centro dello scenario asiatico, soprattutto in politica estera. Ma che tipo di Stato governa davvero Duterte? Quali sono i problemi interni? La Repubblica delle Filippine è uno Stato unitario presidenziale, [Read More]
Rodrigo Duterte: l’uomo forte alla presidenza delle Filippine
Il presidente filippino Rodrigo Duterte è uno dei personaggi più discussi dell'attualità internazionale. Il 71enne è stato eletto lo scorso 30 giugno, dopo una lunga carriera nelle amministrazioni locali nelle quali ha costruito una grande fama di uomo forte con molte ombre. [Read More]
Relazioni USA-Filippine a rischio: Duterte fa la voce grossa e apre ai cinesi
Era il 1992 quando, successivamente al crollo dell’Unione Sovietica, le forze americane di stanza nelle Filippine lasciarono il Paese per la prima volta dal 1898, anno in cui l’arcipelago del Sud-Est asiatico divenne colonia statunitense, in seguito alla vittoria USA nel conflitto Ispano-Americano. Le Filippine [Read More]