Messico
Lo scorso settembre un gruppo di hacker-attivisti denominato Guacamaya ha pubblicato una serie di documenti segreti riguardanti le comunicazioni di membri degli eserciti di Perù, Cile, El Salvador e Messico. [Read More]
Stati Uniti sud-occidentali e Nord del Messico: intrecci economici (seconda parte)
Gli Stati Uniti sud-occidentali e il Nord del Messico sono territori estremamente importanti per entrambe le nazioni. Come notato negli articoli precedenti, l’aumento della popolazione in queste zone è spinto soprattutto da un costo della vita più contenuto rispetto al resto degli Stati Uniti e [Read More]
Stati Uniti sud-occidentali e Nord del Messico: intrecci economici (parte prima)
L’area corrispondente agli odierni Stati Uniti sud-occidentali e Messico del Nord è caratterizzata da un terreno arido e difficile da coltivare, ma estremamente ricco di risorse naturali e minerarie. Queste caratteristiche geologiche e climatiche hanno fatto sì che gli insediamenti europei nell’area si sviluppassero molto [Read More]
Stati Uniti sud-occidentali e Nord del Messico: storia di un’area in rapido sviluppo (seconda parte)
Come osservato nella prima parte di questa analisi storico-sociale dell’area oggi corrispondente agli Stati Uniti Sud-occidentali e Nord del Messico, la Rivoluzione messicana del 1921 si distinse per i grandi e repentini cambiamenti politici in Messico. Alla fine della rivoluzione, le relazioni diplomatiche tra Messico [Read More]
Stati Uniti sud-occidentali e Nord del Messico: storia di un’area in rapido sviluppo (prima parte)
Conoscere la storia delle aree corrispondenti agli attuali Stati Uniti sud-occidentali e Nord del Messico è importante per comprendere le dinamiche relazionali attuali tra i due Paesi. Il forte sviluppo della regione negli ultimi vent’anni infatti, ha rilanciato una forte cooperazione tra le due aree, [Read More]
Il problema delle armi statunitensi trascende i confini nazionali
Le conseguenze dell’eccessiva permissività delle armi negli Stati Uniti fanno spesso tragicamente notizia. Ogni anno sono più di 35.000 le morti legate all’utilizzo di armi da fuoco, il che significa che ogni giorno circa 106 persone sono ferite a morte in territorio statunitense. Le armi [Read More]
Dal NAFTA al USMCA
L’USMCA (USA – Messico – Canada) è un accordo commerciale entrato in vigore nel 2018 come erede del NAFTA, l’accordo sul libero scambio in Nord America in vigore dal 1994. L’accordo, proposto dall’amministrazione Trump, è da considerarsi come un’evoluzione del NAFTA e non come una [Read More]
Da giudiziario a politico: il ruolo della Corte Suprema messicana
Negli ultimi anni, la Suprema Corte de Justicia de la Nación (SCJN), la massima autorità della magistratura federale del Messico, ha svolto un ruolo che è stato definito da alcuni progressista. Nel 2019 la SCJN ha dichiarato incostituzionale la norma che prevedeva la penalizzazione del [Read More]
Il Messico verso la legalizzazione della cannabis a scopo ricreativo
Nei prossimi mesi, il Messico potrebbe diventare il secondo Paese dell’America latina a legalizzare la cannabis a scopo ricreativo. Con una popolazione di quasi 130 milioni di abitanti, sarebbe il più grande Paese al mondo a prendere tale decisione.Alla base del progetto di legge ci [Read More]
L’ascesa politica delle chiese evangeliche latinoamericane – Seconda parte
di Elena Schiera Per approfondire, consigliamo la pellicola “Capital da fé”, che è possibile vedere a questo link gratuitamente, grazie all’archivio della Cineteca del Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste. La crescita politica degli evangelici è un fenomeno che si va consolidando in tutta l’America latina, [Read More]
Praxis: l’ecoturismo come politica di sviluppo in Chiapas, Messico
Un’alternativa al turismo tradizionale è il cosiddetto “ecoturismo”, o “turismo sostenibile”, che si pone l’obiettivo di promuovere delle attività a basso impatto ambientale. Il turismo sostenibile, infatti, intende favorire un uso ottimale delle risorse naturali, così come il rispetto delle comunità locali, indigene e non, [Read More]
La presidenza AMLO: tra successi e fallimenti del neoprogresismo
L’elezione del 1° luglio 2018 di Andrés Manuel López Obrador, spesso abbreviato AMLO, sembrava anticipare un grande cambiamento. Per la prima volta nella loro storia, gli Stati Uniti Messicani avrebbero avuto un presidente dichiaratamente di sinistra, la cui agenda politica tendeva ad allinearsi a quella [Read More]