Messico
L’elezione del 1° luglio 2018 di Andrés Manuel López Obrador, spesso abbreviato AMLO, sembrava anticipare un grande cambiamento. Per la prima volta nella loro storia, gli Stati Uniti Messicani avrebbero avuto un presidente dichiaratamente di sinistra, la cui agenda politica tendeva ad allinearsi a quella [Read More]
Sei anni dopo, rimane aperta la ferita dei 43 desaparecidos di Ayotzinapa
Di Andrea ColomboLa sparizione nel 2014 di 43 studenti messicani della “Escuela Normal Raúl Isidro Burgos” di Ayotzinapa rimane ad oggi irrisolta. Le risposte che i familiari delle vittime stanno cercando assieme alle Organizzazioni Non Governative e alle autorità d’inchiesta vanno esaminate attraverso una logica [Read More]
Il personaggio dell’anno: Arussi Unda
Come sarebbe il mondo senza donne? Il 9 marzo 2020, in Messico, migliaia di attiviste (e non) hanno provato a rispondere a questa domanda con uno sciopero in tutto il Paese. E il tutto è partito da una ragazza: Arussi Unda. [Read More]
L’Altra America: Messico
L’attuale Messico (ufficialmente Stati Uniti Messicani) si sviluppa nei territori delle principali civiltà precolombiane del Mesoamerica, tra cui quella Maya e quella Mexica/Azteca.Geograficamente collocato in America centrale, il Messico è il 14° Stato più esteso al mondo con i suoi 1,964,375 chilometri quadrati – il [Read More]
I problemi strutturali delle carceri messicane
Nel 1971 un elicottero atterrò sul campo da basket del carcere di Santa Martha Acatitla e prelevò il criminale statunitense Joel David Kaplan, accusato dell’omicidio di un uomo della mafia, senza incontrare opposizione. Nel 2015, il leader del cartello di Sinaloa, Joaquín Guzmán El Chapo, si [Read More]
Tra nuovi e vecchi problemi: i primi passi della presidenza Giammattei
Di Erik ZignaigoÈ Alejandro Giammattei il vincitore delle elezioni del Guatemala dello scorso 11 agosto. Il nuovo presidente e leader del partito conservatore Vamos è stato eletto con il 58% dei voti nel secondo turno delle presidenziali. Starà ora alla sua amministrazione fronteggiare i gravosi [Read More]
L’accordo USMCA: una nuova possibilità per il Messico?
di Laura SantilliLo scorso 16 gennaio, il Senato degli Stati Uniti ha votato all’unanimità l’adozione dell’accordo commerciale con il Messico e il Canada, anche conosciuto come USMCA. Il 29 gennaio, il presidente Donald Trump lo ha firmato per la ratifica che lo convertirà in legge. [Read More]
Euramérica: le relazioni commerciali tra UE e America latina
All’inizio del nostro progetto Euramérica abbiamo parlato delle similitudini e differenze tra due grandi blocchi continentali: l’Unione europea e l’America latina, con le sue molteplici organizzazioni. In questo articolo, approfondiremo le relazioni commerciali tra le due sponde dell’Atlantico. [Read More]
Il caso Lava Jato in America latina
Continua il ciclo di approfondimenti sul caso Lava Jato. Dopo aver conosciuto, in ampi termini, la storia dello scandalo e aver conosciuto gli attori implicati in Brasile, in questo articolo descriveremo un approfondimento sulle conseguenze che il caso ha portato per tutto il continente. Per [Read More]
La rivolta silenziata dell’Honduras
Dallo scorso aprile, frequenti e violenti scontri di piazza hanno scosso l’Honduras. A dare vita alle manifestazioni sono cittadini di varie categorie, ma principalmente rappresentanti del mondo della scuola e della sanità. Sono questi, infatti, i due settori dove il governo centrale sta portando avanti delle [Read More]
La crisi migratoria in America centrale: banco di prova per AMLO
L’amministrazione Trump e l’inasprimento della politica migratoria degli Stati Uniti hanno aggravato di molto le criticità relative ai flussi migratori in Centroamerica. In realtà, secondo le stime degli ultimi dieci anni, si è registrato un calo dell’immigrazione verso gli USA proveniente dal Messico. A crescere, [Read More]
Un Trump in crisi pone fine allo shutdown
Con una mossa abbastanza a sorpresa e in una conferenza stampa davanti ai media convocata con poco anticipo venerdì, alle ore 20 italiane, Donald Trump ha annunciato di avere preso la decisione di porre fine, seppur provvisoriamente, allo shutdown del governo federale, che ha paralizzato le attività [Read More]