Orban
Lo scorso dicembre, i sindaci di Bratislava, Budapest, Praga e Varsavia hanno firmato il “Patto delle Città Libere”, un accordo di collaborazione tra le quattro capitali per promuovere la tutela dell’ambiente, il progressismo e il multiculturalismo. Lo sviluppo sostenibile e democratico è in cima alla [Read More]
Il difficile rapporto tra Orbán e il PPE
Il rapporto tra il gruppo del Partito Popolare Europeo e Viktor Orbán si fa sempre più teso, soprattutto alla luce della decisione del primo ministro ungherese di farsi riconoscere dal Parlamento i pieni poteri, dopo aver dichiarato lo stato d’emergenza a causa della pandemia di [Read More]
I gruppi politici del Parlamento europeo: il Partito Popolare Europeo
Lo European People’s Party (Partito Popolare Europeo – PPE) è, insieme ai socialisti e ai liberali, uno dei tre gruppi storici del Parlamento europeo. Nato come gruppo di aggregazione delle forze democratico-cristiane in Europa, negli anni si è sviluppato come gruppo alternativo alla sinistra – che, [Read More]
Europa27: il Gruppo di Visegràd
Con Gruppo di Visegràd (o V4) si intende un’alleanza informale risalente al 1991 tra i governi di quattro Paesi – Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia, entrati nell’Unione durante il big bang enlargement del 2004 – che prende il nome dall’omonimo castello ungherese, sede dei primi incontri. [Read More]
Le crisi e i populismi europei: storia di un ventennio d’oro
Ridurre i populismi a un virus tanto mortale quanto estraneo alla politica europea è un errore in cui si può cadere facilmente. L’aumento in termini di consenso di movimenti politici definibili populisti è tangibile, ma resta un processo che si è sviluppato nel corso di [Read More]
Gli attori non europei nei Balcani: Ungheria
L’Ungheria di Orbán è un attore fondamentale nei Balcani e sta cercando di esportare il suo modello di democrazia illiberale aumentando la propria influenza politica, culturale ed economica nella regione. [Read More]
L’ultimo discorso di Jean-Claude Juncker
Lo scorso mercoledì il presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker ha tenuto il suo ultimo discorso sullo stato dell’Unione. Juncker, che ha alle spalle una carriera politica trentennale, si accinge a concludere il suo mandato da presidente rendendo subito chiaro che non sarà candidato nuovamente. [Read More]
L’Ungheria dopo il trionfo di Orbán
Viktor Orban ha vinto per la terza volta le elezioni in Ungheria. Fidesz, il suo partito della destra populista, avrà due terzi dei parlamentari e ha già annunciato politiche radicali. Tra la riconferma dell’anti-europeismo e il crollo delle sinistre questi risultati segnano un’ulteriore tappa di [Read More]
Spiegami le Elezioni: intervista a Mario Giro, viceministro degli Esteri e candidato PD a Salerno
Mario Giro è Vice Ministro agli Affari Esteri e candidato nel listino per il Senato nella circoscrizione di Salerno. Partendo dal piano europeo il PD afferma di voler creare i cosiddetti Stati Uniti d’Europa e punta su un programma fortemente europeista. Ci può dire come pensate di realizzare questa proposta nelle varie sedi istituzionali europee [Read More]
Il dragone rosso ha conquistato l’Europa Orientale
Il Presidente della Cina, Xi Jinping, sta influenzando il mondo in maniera sempre più incisiva. La sua capacità di far apparire il colosso asiatico come la prossima potenza mondiale ha il suo più grande esempio nel Belt and Road Initiative (BRI). Da Pechino a Berlino [Read More]
Populismo a confronto: USA ed Europa
Donald Trump è stato definito un outsider, un personaggio nuovo, ma in realtà è solo l’ultimo protagonista di un’ampia ascesa del populismo nel mondo occidentale. Molti commentatori attribuiscono il successo del candidato repubblicano durante le primarie al suo carisma da show-man. In realtà questo è [Read More]
Jarosław Kaczyński e il nazionalismo polacco
“Tutti in Europa dobbiamo tornare al concetto di Stato nazionale, sola istituzione capace di garantire democrazia e libertà, e grande diversità e vitalità delle culture“, queste sono le parole usate dal capo del primo partito polacco Prawo i Sprawiedliwość (Diritto e Giustizia), Jaroslaw Kaczynski, nell’intervista a [Read More]