Partito Democratico
Tra le corse da guardare con un occhio di riguardo la sera di martedì 8 novembre ci sarà di sicuro quella del Senato in Wisconsin, dove l’incumbent Ron Johnson, repubblicano, troverà a sfidarlo il democratico Mandela Barnes. Se eletto, Barnes diventerebbe il primo senatore afroamericano [Read More]
Midterm Elections 2022: come arrivano i democratici
Il prossimo 8 novembre gli statunitensi torneranno alle urne per le midterm election. Un voto in cui ci sarà in gioco buona parte del destino di questo quadriennio presidenziale, ormai arrivato quasi a metà. Gli elettori contribuiranno quindi a delineare, con il rinnovamento della Camera [Read More]
Midterm Elections 2022: i candidati al Senato della Georgia
In questa tornata elettorale, i democratici temono seriamente di perdere il controllo del Senato, dove il loro unico vantaggio è il voto decisivo della vicepresidente Kamala Harris, in quanto democratici e repubblicani sono sostanzialmente alla pari in termini numerici.Prendendo in considerazione i vari sondaggi, Real [Read More]
Il personaggio dell’anno: Deb Haaland
Donna, nativa americana, madre single: anche se sembra impossibile (ebbene sì, nel 2021 è ancora così) queste sono alcune delle caratteristiche personali di un attuale membro del Gabinetto degli Stati Uniti d’America, nonché Capo del dipartimento degli Interni, dicastero che ha competenze in materia di [Read More]
Il personaggio dell’anno: Joe Manchin
Dalla vittoria alle ultime elezioni, le ambizioni del Partito democratico maggioritario al Congresso hanno dovuto confrontarsi, e più spesso scontrarsi, con la forza rappresentata dal senatore Joe Manchin. Una forza enorme, di cui ci si rende conto facilmente digitando su qualsiasi motore di ricerca il [Read More]
La Virginia al voto: primo test per Biden
Il 2 novembre si terranno in Virginia le elezioni per eleggere il prossimo governatore dello Stato. Un primo importante appuntamento elettorale, al di fuori del Congresso, dopo l’elezione di Joe Biden a presidente degli Stati Uniti. Il riverbero dell’elezione del governatore della Virginia diventa quindi [Read More]
Il personaggio dell’anno: Joe Biden
di Damiano Mascioni e Alberto PedrielliSono passati trentadue anni dalla prima volta in cui Joe Biden si candidò alle primarie democratiche. Era il 1988: c’era ancora il Muro di Berlino e proprio in quell’anno a Hollywood veniva premiato un regista italiano, Bernardo Bertolucci, per il [Read More]
La vittoria di Biden non basterà ai democratici
Joe Biden sarà il 46esimo presidente degli USA. La notizia ufficiale è arrivata nella serata di sabato, con la conferma della sua vittoria in Pennsylvania. In Arizona, Nevada e Georgia potrebbe invece esserci un riconteggio, in particolare nell’ultimo Stato, ma Biden dovrebbe spuntarla e conquistare ben [Read More]
La battaglia politica sulla voter suppression nel 2020
Anche se manca ancora qualche giorno all’election day, in molti Stati sono già iniziate le procedure per l’early voting, ovvero il voto anticipato. Questo può avvenire, in molti territori, sia utilizzando il voto via posta che consegnandolo di persona in appositi siti per la raccolta [Read More]
Senato 2020: la corsa in Colorado
Il Colorado è soprannominato Centennial State, poiché è diventato uno Stato federale nel 1876, cento anni dopo la Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti. Nonostante sia storicamente una roccaforte del partito repubblicano, oggi è considerato tra gli Stati in bilico, il cui voto potrebbe ribaltare totalmente [Read More]
Il Texas tra possibile conquista democratica e comparative advantage
Nella notte delle Midterm del 2018, mentre uno stanco Ted Cruz batteva di appena tre punti il giovane candidato democratico Beto O’Rourke per il seggio del Senato, nei corridoi del quartier generale repubblicano a Dallas, invece del clima di festa, vi era un’aria di profondo [Read More]
Da Obama a oggi: il cambiamento delle relazioni tra Cuba e Stati Uniti
Il futuro di Cuba dipende dalle prossime elezioni del 3 novembre negli Stati Uniti. Mai due candidati alla presidenza USA hanno avuto visioni così opposte sulle relazioni bilaterali con l’isola. Il sostituto di Raúl Castro, Miguel Díaz-Canel, nato nel 1960, anno in cui iniziò l’embargo, si [Read More]